Persiane, tapparelle, frangisole… i sistemi oscuranti esistono in moltissime versioni, ognuna con proprie caratteristiche e vantaggi. In questo articolo si spiega quali sono le principali tipologie di oscuranti per finestre e quali sono i parametri secondo cui selezionarne.
A fronte di un investimento per la scelta degli infissi, spesso si tende a trascurare la selezione dei giusti sistemi oscuranti per la propria casa. È presente una grande varietà di tipologie e di materiali per i sistemi oscuranti, è opportuno quindi svolgere un’attenta analisi dei prodotti disponibili sul mercato per selezionare i migliori per le proprie esigenze personali.
All’interno della casa, i tendaggi sono un elemento importantissimo per riparare gli ambienti. Soprattutto, le tende contribuiscono a conferire alla casa un senso di calore e familiarità, e si configurano come un importante complemento d’arredo che deve essere scelto, in termini di colori e tessuti, in armonia con lo stile della casa e dell’arredamento.
Purtroppo però, da sole, le tende non sono sufficienti a schermare la casa da un punto di vista di sicurezza e di isolamento termico; per questo, i sistemi oscuranti per finestre risultano fondamentali.
Sistemi oscuranti per finestre: cosa sono e che funzione hanno
Gli oscuranti identificano gli elementi che costituiscono una barriera alla luce verso l’interno della casa. Esistono in diverse tipologie e in diversi materiali; solitamente, si dividono in sistemi oscuranti esterni, come persiane o tapparelle, e interni, come le tende o veneziane che vengono installate all’interno della vetrocamera della finestra.
Vengono inoltre incluse anche le semplici tende all’interno della casa.
I sistemi oscuranti non dovrebbero essere trascurati perché svolgono numerose importanti funzioni.
Modulazione della luce
Come suggerisce il loro nome, i sistemi oscuranti servono soprattutto per schermare la luce solare e garantire un totale livello di oscurità all’interno della casa. Molti sistemi oscuranti permettono anche di modulare l’ingresso della luce esterna verso l’interno della casa, scegliendo di volta in volta la quantità di luce che si vuole far passare per garantire un livello di benessere fisico e mentale agli inquilini.
Controllare l’ingresso di luce in casa nel corso della giornata permette di svolgere attività, come leggere, lavorare al computer o guardare la TV, senza dover sopportare i fastidiosi riflessi causati dall’eccessiva luce naturale.
Questa capacità di modulazione è massimizzata dai sistemi automatici di domotica, che permettono di illuminare o ombreggiare gli ambienti anche a distanza, semplicemente premendo un pulsante o inviando i comandi tramite app su smartphone. Diventa quindi facilissimo illuminare al meglio una stanza oppure creare un’atmosfera più distensiva tramite luce diffusa.
Isolamento termico
Persiane, tapparelle, frangisole e altri sistemi oscuranti contribuiscono non poco all’isolamento termico della casa; con la loro presenza e il loro giusto utilizzo nel corso della giornata, mantengono le stanze più fresche in estate e più calde in inverno, poiché sfavoriscono la dispersione del calore. Tutto questo ha un impatto positivo sull’efficienza della casa, con un conseguente risparmio energetico.
Isolamento acustico
I sistemi oscuranti sono anche in grado di costituire una barriera ai rumori provenienti dall’esterno; questo permette di dormire serenamente, senza l’interferenza di rumori notturni, in particolar modo nelle aree urbane caratterizzate da un discreto inquinamento acustico.
Resistenza agli agenti esterni
Specialmente quando realizzati con un materiale estremamente resistente, come l’alluminio, i sistemi oscuranti costituiscono un’ulteriore barriera ai raggi UV, alle temperature estreme e alle intemperie. In altre parole, gli oscuranti possono essere considerati come delle vere e proprie barriere protettive contro l’azione corrosiva degli agenti atmosferici, ma anche contro l’umidità, la sporcizia, l’inquinamento, la formazione di muffe, condense e infiltrazioni.
Sicurezza antieffrazione
Se gli infissi in alluminio e i vetri antisfondamento rappresentano già da soli un’ottima soluzione per garantire la sicurezza della casa, alcuni sistemi oscuranti rappresentano un livello di sicurezza aggiuntivo e, a volte, determinante. Essi, infatti, rappresentano una barriera ulteriore contro i malintenzionati, riducendo i tentativi di scasso e i rischi legati alla sicurezza.
Molti sistemi oscuranti moderni inoltre, sono dotati di sistemi e ferramenta antieffrazione, costituendo quindi una barriera concreta all’intrusione.
Privacy
Ecco un’altra importante funzione dei sistemi oscuranti: essi offrono un validissimo aiuto per garantire la privacy e la riservatezza degli inquilini. Persiane, frangisole e tapparelle, infatti, riparano gli spazi interni alla casa, anche quando le finestre non prevedono la presenza di tende. Questo contribuisce a creare una sensazione di intimità e familiarità, con un conseguente aumento del comfort abitativo.
Design
I sistemi oscuranti possono anche rappresentare un vero e proprio complemento d’arredo: un dettaglio importante che conferisce carattere e personalità alla facciata dell’abitazione. I sistemi oscuranti in alluminio di ultima generazione, ricercati e performanti, sono anche una soluzione interessante per rendere la casa più tecnologica e di design.
Quali sono i sistemi oscuranti? Tutte le tipologie
Esistono diversi tipi di sistemi oscuranti; tutti svolgono le loro funzioni egregiamente, ma per sceglierli in maniera efficace è necessario tenere in considerazione le proprie esigenze. Ad esempio, chi abita in un appartamento dovrà rispettare i vincoli condominiali in merito alla scelta degli oscuranti, per una questione di coerenza stilistica e visiva; lo stesso si può dire per chi abita in contesti storici soggetti a tutela del patrimonio architettonico.
Altri fattori concorrono alla scelta del giusto sistema oscurante. Esattamente come quando si scelgono gli infissi, si dovranno analizzare l’ubicazione della casa a livello di latitudine e altitudine, la sua esposizione, la quantità e tipologia di illuminazione esterna e di inquinamento acustico, e così via.
Ciò detto, è importante conoscere i diversi tipi di sistemi oscuranti per finestre.
Persiane
Forse il più diffuso sistema oscurante in Italia, la persiana è una struttura costituita da un telaio fisso e da una o più ante formate da tante lamelle parallele e inclinate.
Nelle persiane tradizionali, queste lamelle sono fisse. Nelle moderne persiane, invece, è possibile orientare le lamelle secondo le proprie esigenze, così da permettere una modulazione del passaggio dell’aria, della luce e del calore nei diversi momenti della giornata e in base alla stagione.
Chiamate anche gelosie, le persiane esistono in diverse tipologie:
- Persiane ad ante girevoli: le ante si aprono verso l’esterno fino a 180°, e sono ideali per finestre e portefinestre a battente.
- Persiane scorrevoli: l’apertura avviene tramite scorrimento su binari visibili o a scomparsa; sono particolarmente adatte per accompagnare finestre o portefinestre scorrevoli.
- Persiane alla toscana, alla romana, alla genovese: in base al nome della zona di provenienza, le persiane possono presentare diverse tipologie di apertura.
Come per gli infissi, anche le persiane possono essere realizzate in legno, alluminio o PVC. L’alluminio è il materiale più consigliato perché presenta numerosi vantaggi: le persiane in alluminio sono leggere e maneggevoli, estremamente resistenti e anche ecologicamente sostenibili; rispettano, inoltre, tutti gli standard in materia di sicurezza antieffrazione.
METRA Building propone persiane in alluminio resistenti e che non richiedono alcuna manutenzione. Sono disponibili nella versione “a libro” o “orientabile”, ad ante girevoli oppure scorrevoli; si adattano perfettamente a nuove costruzioni oppure a ristrutturazioni in ottica moderna e di riqualificazione energetica, e possono anche essere costruite su misura per grandi vetrate.
Le persiane in alluminio METRA Building resistono ottimamente agli agenti atmosferici aggressivi; i catenacci rinforzati rappresentano una sicurezza in più contro i malintenzionati. Le maniglie ergonomiche e i cardini robusti completano il quadro. L’estetica è garantita grazie alla vastissima personalizzazione dell’alluminio, che può essere trattato tramite ossidazione o verniciatura e ottenere tutte le colorazioni, le forme e le finiture desiderate.
Scuri
Gli scuri possono essere considerati delle tipologie di persiane che non sono formate da listelle regolabili, bensì da pannelli ciechi. Essi permettono di passare dalla luminosità totale, quando aperti, all’oscurità completa quando vengono chiusi; sono quindi meno flessibili rispetto alle persiane per quanto riguarda la regolazione del passaggio della luce e dell’aria. Naturalmente possono essere lasciati socchiusi.
Gli scuri esterni si prestano bene a proteggere finestre e portefinestre in una grande varietà di contesti abitativi. Piene, solide e resistenti, le ante degli scuri rappresentano una valida barriera alla luce e ai malintenzionati, costituendo anche un’ottima protezione delle finestre e un aiuto all’isolamento termico della casa. Infatti, la chiusura completa degli scuri impedisce la dispersione del calore e il passaggio dell’aria dall’esterno all’interno e viceversa.
Scuri esterni e scuretti interni sono particolarmente efficaci nelle camere da letto, perché garantiscono un’oscurità totale e, quindi, un sonno non disturbato dalle luci o dai rumori provenienti dall’esterno. Si tratta di sistemi oscuranti senza tempo, capaci di donare un aspetto ricercato sia alle soluzioni abitative più moderne che a quelle più rustiche, con un impatto davvero importante sullo stile e l’aspetto della facciata. Anche in questo caso, è possibile realizzare scuri e scuretti in legno, PVC o alluminio; con quest’ultimo materiale, le capacità di personalizzazione sono pressoché illimitate. Gli scuri in alluminio METRA Building sono realizzabili con doghe orizzontali oppure verticali, e si adattano a ogni tipo di abitazione e stile.
Tapparelle
Tra i più comuni sistemi oscuranti le tapparelle (o avvolgibili) sono meccanismi di chiusura che si prestano per coloro che desiderano privacy. Sono facili da installare, ma richiedono maggiore spazio per l’applicazione del cassonetto.
Le tapparelle tradizionali vengono azionate a mano tramite sistemi a cinghia o a manovella. Oggi, gran parte di esse sono dotate di motori elettrici per una comoda apertura e chiusura, anche a finestra chiusa.
Veneziane
Anche le veneziane sono tra i più diffusi sistemi oscuranti, soprattutto per quanto riguarda le finestre di studi, scuole, sale riunioni e uffici pubblici. Si tratta di un meccanismo che viene generalmente installato all’interno delle finestre ed è costituito da lamelle orizzontali parallele di alluminio. Tramite l’uso di comando, è possibile sia sollevare o abbassare l’oscurante per un veloce passaggio dalla luce all’oscurità, e per garantire la più totale privacy, sia inclinare le lamelle per modulare la quantità di luce desiderata in modo molto rapido e funzionale.
Il vantaggio offerto dalle veneziane è prima di tutto una questione di flessibilità e praticità: la struttura è molto leggera e non ha bisogno di un cassonetto esterno o interno, acquistando molto anche in termini di design.
Una versione più moderna è costituita dalla veneziana montata internamente alla vetrocamera: le sottili lamelle in alluminio non ingombrano e non hanno bisogno di manutenzione e pulizia, perché sono totalmente protette dalla polvere. In questo caso, le veneziane possono essere attivate anche meccanicamente.
Frangisole
Possiamo considerare i frangisole come la versione moderna e innovativa delle veneziane. Sono costituiti da alette regolabili e orientabili, in alluminio, che permettono di modulare il livello di luminosità degli ambienti proteggendoli al contempo dai raggi solari e dal calore. Grazie alla leggerezza dell’alluminio, sono particolarmente adatti per grandi vetrate e facciate continue.
La struttura lamellare fissa o mobile dei frangisole viene installata all’esterno della finestra, e presenta il vantaggio di poter essere impacchettata fino alla sua scomparsa: una soluzione ottima dal punto di vista della visibilità e del design.
I frangisole proposti da METRA Building sono realizzati in alluminio indistruttibile, perfetto per proteggere le finestre dai raggi UV, dalle intemperie e dall’usura; garantiscono anche un ottimo isolamento termico e acustico, e sono predisposti al sistema di domotica, cosicché siano facilmente regolabili tramite interruttore o telecomando a distanza. Hanno uno stile contemporaneo che dona valore a qualsiasi abitazione. La linea di METRA Building propone frangisole orizzontali o verticali, disponibili in una varietà di dettagli e finiture per accontentare tutte le esigenze.
Schermature solari in tessuto
In commercio esistono moltissime tipologie di tende da sole, ideali soprattutto per schermare giardini, terrazzi, balconi e porticati. Le tende da sole moderne sono realizzate con materiali molto resistenti alla pioggia e al vento, e possono essere gestite in maniera meccanica tramite interruttori e telecomandi.
Un altro tipo di schermatura solare in tessuto è rappresentato dalle tende oscuranti, che vengono applicate a pannello o a rullo nella parte esterna o interna della finestra, o anche all’interno della vetrocamera. Il tessuto tecnico con cui è realizzata la tenda non riesce a oscurare totalmente la stanza, ma è una buona soluzione per garantire la privacy e per proteggere la casa dai raggi solari. Si tratta solitamente anche di un tessuto antistatico, sul quale quindi non si accumula la polvere. Le tende in questo caso possono assumere una grande varietà di colori e fantasie; quando si tratta di tende interne, però, meglio non installarle in quelle stanze della casa, come la cucina, in cui potrebbero impregnarsi di odori e sporcarsi facilmente.
Altri tipi di schermature solari
Infine, un ultimo tipo di sistema oscurante per finestre è rappresentato dalle pellicole oscuranti: una soluzione semplice ed economica, ma anche temporanea e non efficace al 100%. Infatti, le pellicole sono ottime per schermare l’ingresso dei raggi UV, ma non assicurano un’oscurità totale quando necessaria e, soprattutto, non hanno una funzione di isolamento termico e acustico.
Scegliere i frangisole e le persiane in alluminio METRA Building
Gran parte degli oscuranti, come scuri, persiane e tapparelle, possono essere realizzati in materiali di diverso tipo.
Il problema del legno riguarda soprattutto i costi e le energie impiegate per gli interventi di manutenzione, che devono essere frequenti affinché il materiale non si deformi o si deteriori quando a contatto con gli agenti atmosferici e la luce solare. In più, il legno ha spesso profili più spessi e pesanti, che occupano più spazio e che tolgono molto all’idea di design e leggerezza.
Il PVC è un materiale plastico non propriamente leggero, ne abbiamo ampiamente parlato nel confronto tra Alluminio e PVC. Esso tende a deformarsi e perdere le sue qualità a causa dell’usura del tempo e delle intemperie. Può essere personalizzato in una discreta varietà di colori, ma le pellicole applicate sul materiale perdono in qualità e brillantezza dopo un certo periodo di tempo.
L’alluminio è il materiale da preferire per la realizzazione di sistemi oscuranti come persiane, scuri e frangisole: è leggero e duttile, permettendo quindi la creazione di lamelle sottili. È anche il materiale più resistente in assoluto agli agenti atmosferici e al sole, ma anche ai tentativi di scasso.
Infine, garantisce un ottimo isolamento termico e acustico, diminuendo di molto la dispersione del calore.
Forte della sua competenza, METRA Building propone sistemi oscuranti altamente performanti, capaci di massimizzare le qualità di isolamento termico, isolamento acustico, sicurezza e solidità degli infissi in alluminio. In particolare, i sistemi oscuranti di METRA Building sono persiane e frangisole realizzati in alluminio e conformi ai più elevati standard di qualità.
Dal punto di vista estetico, le persiane e i frangisole METRA Building esistono in un’ampissima gamma di colori e finiture; per questo motivo, si prestano a qualsiasi stile architettonico della casa e preferenza del cliente, creando una perfetta continuità stilistica con gli infissi in alluminio METRA Building.