L’alluminio è un materiale che garantisce qualità e durabilità degli infissi. Valori che vengono assicurati attraverso una corretta posa in opera. Se essa viene eseguita in modo non professionale, infatti, può portare ad alcuni problemi.
Questo articolo spiega cos’è la posa in opera e come effettuarla correttamente.
Cosa si intende per posa in opera degli infissi?
La posa in opera (o messa in opera) rappresenta l’insieme dei procedimenti che portano al montaggio vero e proprio della finestra. Dopo tutti i test e le verifiche di laboratorio, la finestra acquisisce con il montaggio la sua funzione di protezione della casa.
L’obiettivo principale della posa in opera è quello di ancorare l’infisso alla muratura della casa, in modo che la finestra si integri con la parete per creare un tutt’uno (la facciata). In questo senso, è quindi fondamentale assicurarsi prima di tutto che l’infisso sia ancorato alla muratura in modo saldo nel tempo.
L’altro obiettivo fondamentale della posa in opera è quello di permettere alla finestra di assolvere tutte le sue funzioni che sono già state testate e certificate in laboratorio: sicurezza, isolamento termico, isolamento acustico, tenuta agli agenti atmosferici, solidità e durata nel tempo. Tutte queste caratteristiche non devono essere garantite solo in teoria, ma anche nella pratica quotidiana; per questo è così importante eseguire una messa in opera nel modo corretto.
La posa in opera deve essere adeguata anche da altri due punti di vista. Prima di tutto, banalmente, la finestra deve essere montata in modo che possa aprirsi e chiudersi in modo facile e senza sforzi. Secondariamente, con la posa in opera deve essere garantita una buona estetica del lavoro, rendendo gradevole alla vista la giunzione tra infisso e muratura.
Perché la posa in opera dei serramenti è così importante?
Quando si scelgono gli infissi, spesso ci si concentra su alcuni aspetti fondamentali come la corretta scelta del vetro o il materiale del telaio. In quest’ultimo caso, l’alluminio rappresenta la scelta ideale da molti punti di vista, offrendo numerosi vantaggi in termini di isolamento termico e acustico, solidità, durata e resistenza alle intemperie. Raramente ci si sofferma sul tipo di posa in opera.
Ma tutti questi benefici possono essere vanificati da una posa in opera degli infissi inadeguata o eseguita in modo frettoloso. Un’installazione approssimativa, insomma, può compromettere le prestazioni anche della migliore finestra in commercio. Un ottimo infisso deve essere efficace una volta divenuto parte integrante dell’involucro dell’edificio a seguito di una posa a regola d’arte.
Per questo motivo, è sempre importante affidare questo lavoro a personale qualificato di aziende specializzate nel settore, che sappiano non solo effettuare una corretta posa in opera nella pratica, ma anche progettarla in modo efficace.
Cosa succede se il montaggio degli infissi non viene eseguito correttamente?
Può capitare che, una volta montati gli infissi perfetti per la nostra casa, dopo poco tempo ci si accorga della presenza di condense o spifferi. Nella maggior parte dei casi, ciò è dovuto non tanto alla qualità dei materiali, bensì a una posa in opera eseguita malamente.
Quando ciò accade, semplicemente le finestre non sono in grado di eseguire le prestazioni che avevano promesso su tutti i livelli. L’isolamento termico non sarà garantito: una scorretta coibentazione porta alla presenza di passaggi di aria che vanno a compromettere l’efficienza energetica della casa e, di conseguenza, ad aumentare i costi di riscaldamento/raffrescamento.
La corretta posa del serramento consente inoltre di mantenere la funzionalità delle aperture nel tempo. Ad esempio, una finestra che si apre male provoca nel tempo un consumo anomalo dei componenti, portando quindi a un loro invecchiamento precoce.
Il comfort abitativo risentirebbe molto di un mancato isolamento acustico, con il passaggio di rumori provenienti dall’esterno. Infine, una scorretta posa in opera porta l’infisso a essere meno resistente all’usura da parte degli agenti atmosferici, come il vento e la pioggia, causando talvolta anche intollerabili infiltrazioni d’acqua. L’umidità, inoltre, porterebbe ben presto alla formazione di condense e muffe, con conseguenze negative sulla salute degli inquilini.
Infine, c’è da considerare la sicurezza della propria casa. Una finestra montata in modo approssimativo può infatti compromettere le sue capacità anti-effrazione, perché più facile da manomettere.
Come si effettua una corretta posa in opera dei serramenti?
Quando si parla della messa in opera dei serramenti, è necessario introdurre due elementi fondamentali: il telaio e il controtelaio.
Essi devono garantire un’adeguata tenuta termica, acustica e agli agenti atmosferici:
- Il controtelaio è l’elemento che rappresenta il punto d’incontro tra la muratura e il serramento; consente, in altre parole, di ancorare il telaio della finestra al muro. Deve essere isolante e resistente.
- Il telaio fisso sostiene l’intera struttura ancorandosi al controtelaio, il telaio mobile è costituito dalle ante apribili e permette di realizzare le molte e diverse tipologie di apertura. Per espletare queste funzioni, l’alluminio è il materiale da preferire: resistente, leggero, duttile, privo di necessità di manutenzione e capace di sostenere grandi superfici vetrate.
Posa in opera degli infissi: nodo primario e nodo secondario
Per garantire che la finestra abbia alte prestazioni, si devono quindi prendere in considerazione due punti di posa: quello che collega il controtelaio al muro, detto nodo primario, e quello che collega il telaio al controtelaio, detto nodo secondario.
Esistono delle situazioni in cui il controtelaio non è presente. In questo caso, esiste un unico giunto (nodo primario) tra il telaio della finestra e la muratura.
Per evitare che restino eventuali vuoti e irregolarità, garantendo quindi un migliore isolamento, nel nodo primario si inseriscono solitamente delle apposite schiume poliuretaniche isolanti. Per massimizzare l’isolamento anche tra finestra e controtelaio, nel nodo secondario vengono invece applicati nastri autoespandenti con proprietà isolanti ad altissima tenuta. Schiume e nastri, in abbinamento a i sigillanti perimetrali ed alle barriere vapore, sono efficaci nel proteggere i giunti dall’acqua stagnante, dalla pioggia, dai rumori e dal passaggio dell’aria dall’esterno all’interno e viceversa.
Le fasi della posa in opera: progettazione, montaggio e assistenza
La posa in opera dei serramenti non può prescindere da un’adeguata progettazione iniziale.
Il montaggio degli infissi va progettato in modo da garantire:
- dei fissaggi adeguati tra telaio, controtelaio e parete;
- il trasferimento dei carichi alla struttura muraria;
- una buona tenuta acustica e termica;
- un’integrazione armonica con il contesto della facciata.
Il controtelaio va progettato in modo da garantire isolamento anche sulla parte inferiore, dove si trova il davanzale. Esso è solitamente costruito in pietra che, per quanto sia un materiale di pregio ed esteticamente gradevole, presenta una buona conducibilità di calore. Il controtelaio deve quindi garantire un ottimo isolamento, evitando che si creino ponti termici in prossimità del davanzale.
Nella fase di montaggio vero e proprio, va ricordato che il fissaggio del telaio al controtelaio deve avvenire meccanicamente, ovvero tramite viti specifiche e non con colle, materiali espansi e simili. È poi importante eliminare tutti i ponti termici, ovvero i possibili passaggi d’aria tra l’esterno e l’interno (e viceversa) che potrebbero compromettere l’efficacia del serramento e l’efficienza energetica dell’abitazione in generale, oltre che causare la formazione di muffe e condense.
I ponti termici sono solitamente dovuti a disomogeneità dei materiali e a un montaggio non accurato. Per questo motivo, ancora una volta è fondamentale affidarsi a professionisti qualificati.
In modo facoltativo, infine, il cliente può firmare un contratto di manutenzione programmata. In questo caso, il professionista provvede periodicamente a controllare il funzionamento e la tenuta dei materiali, pianificando eventuali interventi di recupero laddove fosse necessario.
Come assicurarsi che la posa in opera degli infissi sia corretta
Assicurarsi che la messa in opera degli infissi per la propria abitazione avvenga correttamente è un’azione che andrebbe fatta in maniera preventiva, richiedendo garanzie di professionalità e qualifica da parte dei posatori.
Questo è importantissimo anche perché, se è vero che la posa in opera ha un suo costo, eventuali interventi di correzione successivi possono rivelarsi decisamente più dispendiosi, oltre che complessi.
Una volta che la posa in opera è stata eseguita, in ogni caso, è possibile seguire alcuni passaggi semplici per controllare che non siano stati commessi errori grossolani.
Basterà aprire e chiudere le ante, controllando che si chiudano in modo corretto e che non si aprano da sole, e fare gli stessi controlli anche con i sistemi oscuranti installati, come tapparelle e avvolgibili. La giuntura tra muratura e infisso deve infine risultare impeccabile alla vista, con l’assenza dell’anche più minimo spazio vuoto tra i due elementi.
È importante ricordare che, a lungo termine, l’usura del tempo potrebbe compromettere la qualità della finestra, anche se essa è stata posata a regola d’arte. È quindi importante procedere a una corretta manutenzione dell’infisso che però, nel caso dell’alluminio, è davvero minima. Si consiglia quindi sempre di tenere in considerazione l’alluminio come materiale in assoluto più resistente e durevole nel tempo.
La posa in opera PosaClima di METRA Building
PosaClima è un sistema di posa certificato e innovativo, in grado di garantire ottime prestazioni nel montaggio di finestre in abitazioni di nuova costruzione e in ristrutturazioni importanti. Ma, con la variante Renova, è possibile adottare i medesimi concetti anche nella sostituzione di finestre già esistenti, senza la sostituzione del controtelaio.
Il sistema PosaClima offre soluzioni per la posa che riguardano gli elementi strutturali (telai e controtelai) così come gli elementi di sigillatura. È attualmente il sistema di posa più apprezzato in Italia. Le soluzioni PosaClima sono conformi ai requisiti della norma vigente in materia (UNI 11673-1 del 2017).
Gli infissi in alluminio METRA Building sono abbinati alla messa in opera targata PosaClima, per la massima efficienza in termini di comfort termico e acustico, nonché di risparmio energetico. Applicabile a tutti i prodotti METRA Building, PosaClima si sposa perfettamente con il DNA green dell’azienda, in quanto libero da stabilizzanti al piombo e altri materiali pesanti.
È inoltre ignifugo, facilmente verniciabile e molto resistente all’invecchiamento e agli agenti atmosferici.
METRA Building è anche perfettamente aggiornata con la normativa vigente secondo le nuove disposizioni CAM.
Offrendo prodotti di elevatissima qualità, ci siamo dotati di una rete di partner posatori che ci garantiscono di mantenere tale qualità attraverso una posa in opera correttamente eseguita.
È possibile contattare METRA Building per maggiori informazioni in merito alla messa in opera degli infissi e a tutti i prodotti in alluminio.