Perché scegliere Infissi in Alluminio per una Casa Ecosostenibile

Una casa che soddisfa i principi di sostenibilità ambientale è dotata di finestre che aiutano a rispettare l’ambiente e a evitare lo spreco di energia. L’alluminio è un materiale riciclabile e sostenibile, che si adatta perfettamente a esigenze di tipo green.

Una casa ecosostenibile è una scelta che richiede investimenti e accorgimenti specifici.
Essi, però, ripagano enormemente: non solo nella consapevolezza di aver dato il proprio contributo alla lotta contro l’emergenza climatica, ma anche per il risparmio energetico e per la creazione di un ambiente salubre e confortevole per gli inquilini. Chi fa questa scelta può contare inoltre su incentivi e detrazioni promossi dallo Stato.

Finestre ecosostenibili per una casa moderna

Ottenere una casa moderna ed ecosostenibile significa pensare in un’ottica di gestione virtuosa delle risorse a tutto tondo, dedicandosi all’eliminazione di sprechi, dispersioni e pratiche poco efficienti.

Il passaggio a una casa ecosostenibile comporta certamente interventi di muratura ed elettrodomestici di alta classe energetica, ma in larga parte anche l’installazione di infissi ecosostenibili e realizzati con materiali riciclabili, come l’alluminio. Le nuove tecnologie hanno fornito efficienti soluzioni abitative a basso impatto ambientale, in cui i serramenti giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare il rispetto per l’ambiente e l’efficienza energetica, senza mai rinunciare al più alto livello di comfort abitativo.

Le caratteristiche fondamentali di un infisso ecosostenibile

Per essere davvero conforme ai principi di ecosostenibilità tipici della bioarchitettura, quando si sceglie un infisso ci si deve assicurare che esso sia:

  • efficiente: deve garantire un ottimo isolamento termico per evitare la dispersione di calore e, conseguentemente, lo spreco di energia;
  • riciclabile: ovvero realizzato con un materiale che possa essere riciclato senza perdere le sue caratteristiche;
  • duraturo: per minimizzare i costi necessari per la sostituzione e lo smaltimento;
  • prodotto in modo sostenibile: non deve contenere piombo o altri composti organici volatili particolarmente nocivi per l’ambiente. Gli scarti della lavorazione devono essere riciclati, l’acqua impiegata per la sua produzione recuperata.

Un infisso davvero ecosostenibile lo è sempre, in ogni sua fase di vita: dalla produzione iniziale al suo trasporto, dalla posa in opera fino al suo riciclo.

Alluminio: materiale ecosostenibile per infissi ecologici

La scelta degli infissi può contribuire in maniera molto importante alla realizzazione di un progetto ecosostenibile, in termini di rispetto per l’ambiente e di efficienza energetica. In particolare, la scelta dell’alluminio come materiale per finestre ecosostenibili, ovvero progettate per avere il minor impatto ambientale possibile, è consigliabile da diversi punti di vista.

L’alluminio è un materiale riciclabile al 100%

Un materiale è riciclabile quando, completato il suo ciclo di utilizzo, può essere elaborato in modo da essere re-intromesso nel ciclo produttivo. Si ottiene quindi un’economia circolare che minimizza l’impatto di tale materiale sull’ambiente in termini di sprechi e di emissioni. Utilizzare un materiale riciclato significa abbattere i costi e le risorse impiegate per la sua produzione: ciò si traduce in una quantità minore di consumi, materie prime, emissioni di gas serra, inceneritori e discariche.

L’alluminio è un campione esemplare del riciclo. Esso può essere riciclato completamente alla fine del suo ciclo di utilizzo. L’alluminio secondario ottenuto dal riciclo resta identico all’alluminio primario, non perde in termini di qualità e caratteristiche meccaniche. Oltretutto, è un materiale facilmente lavorabile, e questo rende il riciclo molto più economico e rapido rispetto alla sua estrazione per la produzione primaria; in questo modo si possono abbattere i costi di produzione senza intaccare la qualità.

In quanto materiale riciclabile in termini tanto virtuosi, l’alluminio rappresenta una soluzione davvero sostenibile (quindi molto attuale) per la realizzazione di infissi di ultima generazione.

L’alluminio è un materiale estremamente durevole

Grazie alla sua naturale e potente resistenza all’ossidazione, l’alluminio garantisce solidità e una durata nel tempo davvero superiore rispetto agli infissi in legno o in PVC. L’infisso in alluminio, infatti, può durare anche fino a oltre 50 anni senza mai deteriorarsi o ridurre l’efficienza delle sue qualità.

Questo è un vantaggio dell’alluminio anche dal punto di vista dell’ecosostenibilità. La sua lunga durata permette di ridurre i costi e gli sprechi energetici dovuti allo smaltimento degli infissi giunti a fine ciclo di vita.

L’alluminio garantisce isolamento termico e un’elevata efficienza energetica

Gli elementi che contribuiscono alla termoregolazione di un edificio sono principalmente gli infissi, con la loro capacità di isolare termicamente e modulare il passaggio di aria calda e fredda dall’interno all’esterno della casa e viceversa. Per una casa costruita seguendo i principi della bioarchitettura, quindi, l’isolamento termico è un imperativo fondamentale che gli infissi devono saper garantire.

Gli infissi in alluminio sono realizzati con uno speciale taglio termico, in questo modo, non c’è contatto tra la temperatura esterna e quella interna alla casa. Si evita la dispersione del calore, garantendo stanze calde in inverno e fresche in estate. Questo è fondamentale per assicurarsi una casa ecosostenibile, in quanto l’assenza di dispersione permette di fare un utilizzo molto minore dei sistemi di riscaldamento o climatizzazione della casa, con una conseguente efficienza energetica. Quest’ultima permette non solo di risparmiare sulla bolletta dell’energia, ma anche di contribuire a diminuire le emissioni di gas serra e la domanda di combustibili fossili per la produzione di energia.

L’alluminio permette di risparmiare in illuminazione artificiale

Resistente, duttile, solido: grazie alle sue caratteristiche, l’alluminio è in grado di sostenere grandi pesi senza necessitare di ingombri eccessivi. Per questo motivo, si tratta del materiale ideale da usare in situazioni che richiedano un’elevata resistenza meccanica, come la realizzazione di grandi vetrate o facciate continue; il tutto senza la necessità di supporti e potendo comunque contare su profili snelli e sottili.

Con un telaio in alluminio, si possono realizzare grandi aperture nelle pareti, come porte finestre o vetrate di ampie dimensioni.
Questo permette l’ingresso di una grande quantità di luce naturale, che porta a un notevole risparmio dell’energia elettrica impiegata per l’illuminazione artificiale.

Tutti gli altri vantaggi dell’alluminio

Si è visto come l’alluminio si presti molto bene alla realizzazione di infissi che si inseriscano perfettamente in un contesto abitativo di ecosostenibilità, ma l’alluminio ha molte altre caratteristiche.

Si tratta di un materiale leggero, resistente alla corrosione, assolutamente non tossico, che richiede una manutenzione minima.

Grazie alla sua robustezza, garantisce un’ottima protezione antieffrazione, aumentando quindi il grado di sicurezza della casa. Per la sua duttilità, può essere personalizzato in tutte le forme possibili; grazie a ossidazione e verniciatura, assume tutte le colorazioni e le finiture che possano rispondere a qualsiasi esigenza estetica.

In questo articolo si possono approfondire tutte le impareggiabili qualità dell’alluminio per gli infissi.

La sostenibilità garantita dagli infissi in alluminio METRA Building

Nel contesto dell’edilizia attuale, un’azienda di successo non può non tenere in considerazione gli aspetti di efficienza energetica e di etica ambientale.

In questo senso, METRA Building si impegna da sempre a garantire il più alto grado di rispetto per l’ambiente possibile.

Infatti:

  • l’alluminio utilizzato in tutti i prodotti METRA Building è riciclabile al 100%;
  • le leghe low carbon utilizzate hanno alte percentuali di alluminio riciclato al loro interno;
  • gli scarti di lavorazione vengono riciclati nella loro totalità all’interno dello stesso stabilimento;
  • la produzione avviene sempre in ottica di risparmio energetico ed è caratterizzata dal recupero delle acque e dei fumi.

L’obiettivo è quello di tenere sempre a mente il concetto di circolarità produttiva, per rendere virtuose tutte le fasi di produzione, progettazione e vendita che interessano l’azienda.

Inoltre, METRA Building predispone tutti i suoi prodotti per l’impianto di domotica. Grazie a questa tecnologia, è possibile gestire infissi e oscuranti da remoto, massimizzandone quindi l’efficienza nel corso delle diverse parti della giornata.

Un aspetto da non sottovalutare mai nel percorso verso una casa ecosostenibile, infine, è l’installazione e la posa in opera degli elementi. Posare un infisso in maniera errata, ad esempio, può incidere anche fino al 70% sulle prestazioni dell’infisso stesso, andando così a inficiare le sue capacità di isolamento ed efficienza energetica. METRA Building mette esperienza e competenza al servizio del cliente, effettuando un’attenta analisi del contesto abitativo e una posa in opera sempre impeccabile.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo METRA Building.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing come indicato nella Privacy Policy