Manutenzione delle Case al Mare: 6 Consigli

Avere una casa al mare è un vero privilegio, che richiede però anche un certo investimento di risorse. Per non sprecarle in interventi di manutenzione errati, in questo articolo si consiglia come effettuare la manutenzione delle case al mare nel modo più efficace possibile. Che si tratti della semplice manutenzione o di un rinnovamento, l’alluminio è senza dubbio il materiale migliore per infissi e sistemi oscuranti delle case al mare.

Le abitazioni costruite in prossimità di una zona costiera sono spesso preziosi rifugi di bellezza, ma anche edifici più maggiormente soggetti all’usura da parte degli agenti atmosferici e dalla salsedine. Questo, naturalmente, richiede degli interventi di manutenzione delle case al mare più consistenti rispetto a una casa più nell’entroterra.

Tali interventi di manutenzione dovrebbero essere eseguiti almeno una volta all’anno, prima dell’inizio o alla fine della stagione balneare estiva, al fine di mantenerle in condizioni ottimali nel tempo. Questa pratica è particolarmente importante se i proprietari della casa al mare non risiedono nelle vicinanze e non hanno la possibilità di controllare regolarmente l’edificio per eventuali problemi inaspettati.

Quando una casa al mare ha alcuni anni di età o presenta segni evidenti di usura, potrebbe essere vantaggioso considerare una ristrutturazione più o meno profonda. In questo caso, una pianificazione accurata è fondamentale. Una casa al mare ristrutturata può diventare un rifugio sicuro, solido, resistente nel tempo, oltre che esteticamente gradevole. Questo vale soprattutto se si scelgono materiali di alta qualità come l’alluminio, in grado di resistere senza alcun problema alle intemperie e all’azione usurante della salsedine.

 

Perché è importante la manutenzione delle case al mare

 

Occorre eseguire una manutenzione ordinaria e periodica delle case al mare prima di tutto perché, semplicemente, nessuno desidera essere in possesso di un’abitazione che viene abbandonata a sé stessa e all’usura del tempo.

Nello specifico, però, l’intervento di manutenzione della casa al mare ha alcuni benefici:

  • manutenendo la struttura in modo periodico, i suoi elementi restano sempre a un buon livello di efficienza, prevenendo eventuali problemi maggiori. Questo, quindi, mette al riparo da eventuali investimenti più onerosi quando i problemi diventano troppo grandi e inevitabili.
  • con una manutenzione frequente, la casa resta fruibile nel tempo, fornendo così la possibilità di essere vissuta o affittata in qualsiasi momento dell’anno. In questo modo, l’investimento iniziale dell’acquisto della casa assume un valore economico ancora più vantaggioso nel tempo.
  • nel caso in cui si desideri vendere la casa al mare, una manutenzione adeguata renderà più facile ottenere un accordo di vendita vantaggioso.

La ristrutturazione o il rinnovamento di una casa al mare quindi, possono avere senso per molti motivi, in primis quello di aumentare sensibilmente il valore dell’immobile, sia per un’eventuale vendita che per viverlo con più serenità.

 

Come affrontare la manutenzione delle case al mare: 6 consigli

 

La manutenzione delle case al mare può variare notevolmente in base alle dimensioni, alla vicinanza al mare, alla presenza di giardini o piscine. In generale, è possibile suddividere la manutenzione in parti esterne ed interne della casa al mare.

 

Osservare con cura le pareti esterne della casa

 

L’esterno della casa al mare richiede particolare attenzione poiché è esposto agli agenti atmosferici, come pioggia e vento, nonché all’azione corrosiva della sabbia e della salsedine marina. Specialmente col passare del tempo, quest’ultima può avere un’azione corrosiva davvero dannosa; occorre quindi prevedere eventuali danni e agire per minimizzarli, pensando eventualmente a un rinnovamento della facciata.

Occorre innanzitutto verificare la condizione dell’intonaco e dei rivestimenti esterni, esaminando l’eventuale presenza di infiltrazioni d’acqua e l’integrità delle parti più esposte al vento. Anche in modo preventivo, potrebbe essere opportuno trattare la casa al mare con prodotti specificatamente studiati contro la muffa e la salsedine.

 

Scegliere infissi in alluminio per ridurre la manutenzione nel tempo

 

Sempre parlando degli esterni, una cura speciale va riservata a porte, finestre, portefinestre e sistemi oscuranti, come persiane, tapparelle e frangisole. Sono questi elementi che proteggeranno l’interno della casa per il resto dell’anno, quindi ci si deve assicurare che siano resistenti. Bisogna effettuarne una pulizia approfondita, magari con l’uso di un compressore ad aria, per rimuovere tutto lo sporco e la sabbia eventualmente accumulata. Nel caso di infissi in legno, bisognerà procedere a una manutenzione specifica. L’esterno della casa al mare richiede particolare attenzione poiché è esposto agli agenti atmosferici, come pioggia e vento, nonché all’azione corrosiva della sabbia e della salsedine marina.

Per questo motivo, è altamente raccomandato l’impiego dell’alluminio per la realizzazione di infissi, porte e sistemi oscuranti. L’alluminio è in assoluto il materiale più resistente all’azione delle intemperie e all’usura del tempo; non a caso e a prescindere dall’ambiente in cui si trova, la durata di un infisso in alluminio può essere anche di molto superiore rispetto a uno in PVC o rispetto ad uno in legno. L’alluminio tranquillizza i proprietari delle case al mare anche da un altro fondamentale punto di vista: la sicurezza dai malintenzionati che, soprattutto in bassa stagione, potrebbero prendere di mira le case al mare lasciate incustodite. Gli infissi in alluminio METRA Building offrono un alto grado di sicurezza, anche grazie a una posa in opera impeccabile e all’eventuale adozione di ferramenta antieffrazione.

 

Curare il giardino e l’arredo esterno

 

Per completare la manutenzione degli esterni, è fondamentale occuparsi del giardino. Questo richiede attività di manutenzione costanti, quindi considerate l’assunzione di un giardiniere durante l’inverno. Tra i compiti essenziali vi sono il taglio del prato a un’altezza adeguata, la pulizia regolare dalle foglie, l’irrigazione frequente (soprattutto in caso di scarse piogge) e la manutenzione dell’impianto di irrigazione, se presente. Inoltre, concimate il giardino in autunno e in primavera.

Gli arredi esterni non dovrebbero rimanere esposti tutto l’anno agli agenti atmosferici. Se sono in legno, vanno verniciati o trattati con prodotti appositi. Indipendentemente dal materiale, consigliamo di coprire bene gli arredi con un telo impermeabile se non è possibile riporli al chiuso, e mantenerli lontani da fonti di umidità.

 

Effettuare una pulizia profonda della casa

 

Passando all’interno della casa, la manutenzione inizia con una pulizia accurata. A causa dell’esposizione prolungata alla sabbia e alla salsedine, le case al mare tendono a sporcarsi più facilmente, quindi è necessaria una pulizia attenta. È necessario:

  • pulire delicatamente le superfici per evitare graffi causati dalle particelle di sabbia;
  • rimuovere la polvere in modo approfondito, aspirando e lavando tende, tappeti, cuscini e tutte le parti sfoderabili di divani e poltrone.
  • trattare le parti metalliche dell’arredamento, come ringhiere, termosifoni e biciclette, con prodotti anti-ruggine per prevenire danni causati dalla salsedine.

Prima di tornare a vivere nella casa durante la stagione estiva, consigliamo di assicurarsi di arieggiare bene gli ambienti per eliminare eventuali odori di chiuso e umidità. A livello di manutenzione straordinaria, è necessario ritinteggiare le pareti ogni 3-4 anni, utilizzando prodotti specifici per proteggere la casa dagli agenti tipici dell’ambiente marino.

Bisogna ricordarsi anche di pulire adeguatamente gli infissi e i sistemi oscuranti. Se si è scelto l’alluminio come materiale di costruzione per questi elementi, la manutenzione sarà minima, poiché l’alluminio richiede solo una pulizia con un panno e, se necessario, un detergente delicato per rimuovere la polvere. Al contrario di altri materiali, infatti, l’alluminio non necessita di nessun accorgimento particolare: basterà semplicemente passarlo con un panno (e, se si desidera, un detergente delicato) per rimuovere la polvere.

 

Effettuare un’adeguata manutenzione degli impianti

 

Controllare il buon funzionamento degli impianti alla fine della stagione estiva serve non solo per evitare sorprese improvvise in caso di rotture o perdite, ma anche a godersi la casa nelle altre stagioni in tutta tranquillità.

È quindi consigliabile affidarsi a ditte specializzate per ispezionare ed eventualmente pulire o sistemare l’impianto di riscaldamento e di condizionamento. Un controllo simile andrebbe fatto ai pozzetti e alle grondaie, che probabilmente andranno ripulite da eventuali accumuli di foglie o piccoli detriti. Infine, si consiglia di controllare bene tutti gli impianti elettrici e di videosorveglianza: i cavi esposti potrebbero essere stati attaccati dai roditori, causando quindi problemi significativi.

 

Mettere in sicurezza la casa al mare

 

Proprio perché disabitate per lunghi periodi durante l’anno, le case al mare sono spesso target di malintenzionati che pensano di agire indisturbati. È opportuno fare le giuste valutazioni anche in base al tipo di zona in cui la casa si trova e, se lo si ritiene opportuno, installare un sistema di videosorveglianza da collegare direttamente all’intervento delle forze dell’ordine locali. Per maggiori informazioni consigliamo di approfondire sull’articolo: come mettere in sicurezza la propria casa.

A prescindere, prima di lasciare la casa al mare è comunque importante che che tutto sia ben chiuso. Porte, finestre, portefinestre, tapparelle o persiane devono essere chiuse e non presentare rotture o alterazioni, che i ladri potrebbero sfruttare per irrompere all’interno della casa. In questo senso, come si è visto, si consiglia di scegliere l’alluminio in quanto materiale caratterizzato da una forte resistenza all’effrazione. Una porta d’ingresso in alluminio, così come finestre e sistemi oscuranti in questo materiale, garantiscono un maggiore livello di sicurezza e, quindi, di tranquillità.

Le case al mare, spesso disabitate per lunghi periodi, sono vulnerabili ai tentativi di intrusioni. È importante valutare la sicurezza, in base alla zona in cui si trova la casa, e, se necessario, installare un sistema di videosorveglianza collegato alle forze dell’ordine locali.

Prima di lasciare la casa al mare, assicurarsi che tutte le porte, finestre, portefinestre, tapparelle o persiane siano chiuse e in buone condizioni, al fine di prevenire intrusioni indesiderate. In tal senso, l’alluminio offre un livello superiore di sicurezza, rendendo più difficile l’effrazione. Sia le porte d’ingresso in alluminio che le finestre e i sistemi oscuranti in questo materiale garantiscono una maggiore tranquillità.

 

L’alluminio come materiale ideale per le case al mare

 

Come si è già avuto modo di capire dall’articolo, l’alluminio è tra i materiali migliori che si possano scegliere per gli infissi nella ristrutturazione, rinnovamento o manutenzione delle case al mare. Quando si parla di infissi e in generale di elementi che sono a contatto con l’esterno, diventa il materiale principale d’elezione. I suoi vantaggi sono moltissimi: è leggero e garantisce un’ottima resistenza meccanica alla deformazione, anche quando esposto a temperature molto alte o a un irraggiamento solare diretto. Questo gli permette di mantenersi inalterato nel tempo, possiede una grande durabilità nel tempo, anche in presenza di condizioni molto avverse, rappresentando quindi un ottimo investimento sul lungo termine.

Gli infissi in alluminio a taglio termico come quelli di METRA Building offrono anche un ottimo isolamento termico e acustico. Ci si potrà quindi godere la casa al mare in tutta tranquillità, senza che i fastidiosi rumori provenienti dall’esterno entrino in casa, e mantenendo sempre un micro-clima fresco all’interno degli ambienti, perché non ci saranno dispersioni o ponti termici. Questo porta anche a un notevole risparmio energetico, elemento da non sottovalutare per una casa al mare.

Grazie alla loro resistenza, infine, gli infissi in alluminio sono gli unici a poter supportare superfici vetrate di grandi dimensioni; l’ideale per case al mare con finestre panoramiche, per godere di meravigliose viste marine in tutta serenità.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo METRA Building.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing come indicato nella Privacy Policy