Infissi in Alluminio e Risparmio Energetico

Gli infissi di ultima generazione permettono di coniugare estetica e sicurezza con un altro elemento molto rilevante: l’efficienza energetica ottenuta grazie a una minore dispersione del calore. Questo articolo spiega il rapporto tra infissi e risparmio energetico, e come gli infissi in alluminio possano essere la scelta giusta per garantire efficienza, benessere e sostenibilità.

Diversi studi hanno dimostrato come i vecchi serramenti possano largamente contribuire ai consumi energetici. Si stima, infatti, che oltre il 30% dell’energia impiegata per riscaldare la casa venga sprecata a causa del calore disperso attraverso finestre, porte e portefinestre. Questo ha un effetto negativo non solo sulla bolletta, ma anche sul benessere degli abitanti, perché risulta difficile mantenere la temperatura e il microclima ideali all’interno dell’abitazione.

Installare finestre a risparmio energetico comporta una migliore coibentazione della casa e, di conseguenza, una diminuzione dei consumi. L’investimento iniziale impiegato nell’acquisto di finestre di ultima generazione viene ammortizzato nel tempo proprio grazie alla riduzione dei consumi energetici, soprattutto in un momento storico dove i costi legati all’energia rappresentano una preoccupazione per molti.

Cosa significa scegliere infissi a risparmio energetico

Una casa caratterizzata da una buona efficienza energetica è prima di tutto una casa con un alto valore di isolamento termico: la temperatura desiderata viene raggiunta più rapidamente e si mantiene più a lungo. Non esiste una casa “a tenuta stagna” in cui le dispersioni possano essere ridotte a zero ma, per fortuna, le nuove tecnologie permettono di aumentare l’efficienza dei serramenti e il conseguente risparmio energetico.

Gli infissi a risparmio energetico sono un ottimo punto di partenza per rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico. Essi sono in grado di isolare dal caldo e dal freddo, diminuendo quindi le dispersioni e lo spreco di energia, fino a quattro volte di più rispetto alle finestre, alle porte e alle portefinestre tradizionali. Diventa quindi fondamentale scegliere infissi di ultima generazione per ottenere dalla propria casa non solo estetica e resistenza, ma anche ottime prestazioni in ambito di efficienza energetica e benessere.

I vantaggi degli infissi a risparmio energetico

Installare infissi ad alta efficienza energetica permette di ottenere molteplici benefici:

  • contribuire alla salvaguardia dell’ambiente riducendo le emissioni;
  • ottenere un cospicuo risparmio sui costi legati al riscaldamento e alla climatizzazione della casa;
  • ottenere un ambiente abitativo più salubre e confortevole, in cui la temperatura ideale si mantiene più a lungo;
  • aumentare il valore dell’immobile migliorandone l’efficienza energetica globale.

Migliori infissi a risparmio energetico: i parametri da considerare

Gli infissi a risparmio energetico sono quelli che svolgono al meglio la loro funzione primaria: costituire un’efficiente barriera tra l’ambiente esterno e quello interno alla casa, garantendo una gestione efficace della temperatura interna.

Esistono alcuni parametri importanti che permettono di scegliere i migliori infissi a risparmio energetico. Si tratta di una scelta importante sia nel momento in cui si costruisce una casa moderna, sia quando si lavora alla ristrutturazione di una casa1 già esistente in un’ottica di riqualificazione energetica.

Come sempre, è necessario svolgere un’analisi attenta delle proprie esigenze e delle caratteristiche dell’abitazione, valutando il serramento più adatto stanza per stanza.

Isolamento termico

Dal punto di vista dell’efficienza energetica, le migliori finestre sono quelle che assicurano un buon livello generale di isolamento termico.

Con questo tipo di infissi, la temperatura interna alla casa resta sempre ben separata da quella esterna, perché la finestra costituisce una barriera efficace e non permette la dispersione del calore.

Questo è un punto fondamentale per:

  • evitare che tanta dell’energia impiegata per riscaldare o raffrescare la casa vada persa;
  • prevenire la formazione di muffe e di umidità;
  • prevenire il deterioramento dell’infisso stesso (quest’ultimo è un problema che non si pone se si scelgono gli infissi in alluminio).

Per stabilire il livello di isolamento termico di una finestra, bisogna individuarne il fattore U, ovvero il parametro che misura il tasso di dispersione del calore. Più precisamente, il valore U indica la trasmittanza termica, ovvero la capacità di condurre il calore: più questo valore è basso, migliore è l’isolamento termico e, quindi, maggiore è l’efficienza energetica garantita dall’infisso.

Scelta del vetro per infissi a risparmio energetico

La capacità di isolamento termico di un infisso è strettamente legata al materiale con cui esso è costruito. Poiché buona parte della finestra è costituita dal vetro, è necessario sceglierlo in modo attento per garantire un maggiore risparmio energetico. Questo vale a maggior ragione se si considera che gran parte della dispersione di calore tramite gli infissi di cui si parlava poco sopra (circa il 25%) avviene proprio tramite la superficie vetrata della finestra.

In particolare, gli infissi a risparmio energetico di ultima generazione sono solitamente dotati di doppio o triplo vetro: due o più lastre di vetro separate da canaline che garantiscono un più efficace isolamento termico, specialmente se la camera tra i vetri viene riempita da gas nobili, come l’argon, che hanno ulteriori proprietà isolanti. Diverse tipologie di canaline e diverse tipologie di vetrocamera concorrono a diversi livelli di coibentazione e di conduzione del calore, senza mai incidere sull’estetica della finestra o sulla sua capacità di far passare la luce. Per casi particolari, ad esempio, vengono consigliati i vetri basso-emissivi, che rendono la finestra ancora più performante dal punto di vista dell’isolamento termico.

Questi accorgimenti, però, non sono sempre necessari a prescindere; molto dipende dalla posizione geografica della casa, dall’orientamento delle diverse stanze e da altre esigenze specifiche. È possibile approfondire l’argomento leggendo la guida alla scelta del vetro per gli infissi.

Materiale degli infissi

Scegliere infissi a risparmio energetico significa concentrarsi non solo sul vetro, ma anche e soprattutto sul materiale con cui è costruito l’infisso stesso. Alluminio, legno, PVC e acciaio sono i materiali utilizzati per i serramenti, e tutti presentano caratteristiche specifiche che garantiscono un livello di isolamento termico più o meno buono.

L’alluminio è il materiale in assoluto più consigliato quando si parla di infissi e risparmio energetico. L’alluminio è un materiale che contribuisce ad aumentare l’efficienza energetica generale della casa grazie al taglio termico. Con questa tecnica, il profilo interno e quello esterno dell’infisso sono “riempiti” di un materiale termoisolante, interrompendo il flusso di calore e diminuendone largamente la dispersione.

Ma l’alluminio ha anche molti altri vantaggi. Prima di tutto è un materiale estremamente resistente, che si rivela particolarmente efficace per gli infissi esposti a temperature molto fredde e ai più avversi fenomeni atmosferici. La necessità di manutenzione praticamente nulla e una durata molto maggiore rispetto al PVC sono elementi molto importanti dell’alluminio, che lo rendono un materiale solido, durevole e affidabile per molti anni.

Il risparmio non si ottiene quindi solo in bolletta grazie all’isolamento termico, ma anche in termini di investimento nel tempo. Se si parla di efficienza energetica legata alla questione ambientale, infine, non va dimenticato che l’alluminio è un materiale totalmente riciclabile ed ecologicamente sostenibile, con un impatto davvero minimo sulla salute dell’ambiente.

A parità di proprietà di isolamento termico, quindi, l’alluminio è preferibile per tutte le sue caratteristiche uniche. Al contrario degli altri materiali non si rovina con l’usura, non si deforma e il colore non varia con il passare del tempo.

Installazione

Compiere scelte attente del materiale, del vetro e dei bassi valori di trasmittanza termica è un primo passo fondamentale per ottenere ottimi infissi a risparmio energetico, ma non è abbastanza. Un altro elemento essenziale è infatti costituito dalla posa in opera, che deve essere effettuata in maniera impeccabile se non si vogliono vanificare tutti gli sforzi fatti in termini di efficienza energetica. Un’installazione errata o approssimativa, infatti, può compromettere anche totalmente l’obiettivo finale.

È quindi necessario affidarsi a realtà specializzate, come METRA Building, che sappiano offrire consulenze personalizzate sulla base delle esigenze del cliente e, successivamente, effettuare una posa degli infissi che sia accurata ed efficace; solo in questo modo si è in grado di massimizzare tutte le potenzialità degli infissi di ultima generazione.

La posa in opera effettuata da METRA Building si basa sulle corrette predisposizioni del vano finestra e si avvale dell’utilizzo di prodotti di posa adeguati al tipo di infisso scelto e alle esigenze del cliente. Alla fine del processo è prevista una certificazione, la quale garantisce che l’installazione è avvenuta secondo le più severe indicazioni previste dalla normativa.

Infissi e risparmio energetico: incentivi e detrazioni

Oggi, migliorare l’efficienza energetica di un edificio già esistente permette di accedere a incentivi e detrazioni cospicui grazie all’ecobonus. Installare finestre ad alta efficienza energetica rientra indubbiamente nella lista di interventi per la riqualificazione energetica, così come l’installazione di nuove porte d’ingresso5 e di più efficienti sistemi oscuranti6.

Il cosiddetto Superbonus 110% è attualmente prorogato fino al 2025 con l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica nel settore edile in Italia. Più precisamente, le detrazioni ammontano al:

  • 90% per le spese di riqualificazione sostenute fino al 31 dicembre 2023;
  • 70% in tutto il 2024;
  • 65% in tutto il 2025.

Alternativamente, è possibile usufruire dello sconto operato direttamente in fattura dal fornitore, oppure ancora tramite cessione del credito. È possibile approfondire l’argomento visitando la pagina dedicata all’ecobonus di METRA Building.

Infissi in alluminio ed efficienza energetica con METRA Building

Il taglio termico e le più moderne tecnologie di produzione rendono gli infissi in alluminio METRA Building la soluzione ideale per aumentare l’efficienza energetica della propria casa. Il risultato è un’abitazione più isolata a livello termico, più ecologicamente sostenibile e meno costosa sul lungo periodo, con bollette dell’energia elettrica meno care.

METRA Building sfrutta la tecnologia HES (High Energy Saving) per portare l’isolamento termico ai massimi livelli di prestazione. Si ottiene così un infisso che, alle naturali proprietà dell’alluminio, coniuga una netta riduzione dei costi energetici legati al riscaldamento e raffrescamento della casa, perché i livelli di trasmittanza scendono e non c’è dispersione. Questa tecnologia contribuisce anche a un isolamento acustico ottimale, nonché a un comfort abitativo più elevato grazie all’eliminazione di muffe, condense, umidità, spifferi e ponti termici.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo METRA Building.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing come indicato nella Privacy Policy