Infissi in Alluminio o PVC: caratteristiche e confronto

Che sia per la costruzione o la ristrutturazione di una casa, la scelta degli infissi adeguati deve essere presa con cura perché da essa dipendono fattori molto importanti: in primo luogo la sicurezza e l’isolamento della casa, ma anche l’estetica e l’impatto ambientale.

Una delle prime scelte riguarda il materiale: infissi in Alluminio o PVC? Ecco un’analisi di tutte le caratteristiche e un confronto tra queste due opzioni.

Meglio gli infissi in Alluminio o PVC?

La scelta di una finestra in Alluminio o PVC dipende molto dal budget, dallo stile della casa e dalle esigenze del singolo cliente in merito ai diversi fattori che caratterizzano gli infissi.

Per quanto non sia possibile rispondere in modo univoco alla domanda “meglio gli infissi in Alluminio o PVC?”, è possibile fare una scelta ponderata sulla base delle caratteristiche dei due materiali.
Abbiamo riassunto le caratteristiche di Alluminio e PVC, nonché fatto un confronto tra i due materiali per aiutare coloro che devono fare una scelta consapevole.

Principali caratteristiche dell’Alluminio

Per comprendere se scegliere serramenti in Alluminio o PVC è utile partire dal primo tra i due; materiale che risulta essere vincente in qualsiasi ambiente.

È infatti importante ribadire la grande versatilità di questo materiale di origine naturale.

L’Alluminio è un metallo caratterizzato da un basso peso specifico: è leggero, duttile e flessibile, adatto alla costruzione di elementi di diverso tipo. Grazie alla sua versatilità, può essere lavorato e trasformato come si desidera. Inoltre, possiamo dire che è praticamente eterno e può essere riciclato all’infinito.

Grazie alla tecnologia del taglio termico i serramenti in alluminio rispondono alle più severe normative in materia di risparmio energetico.

L’Alluminio ha molti altri vantaggi: è facile da pulire, non richiede manutenzione, è assai resistente al sole, alle intemperie e agli agenti atmosferici.

Principali caratteristiche del PVC

Il “cloruro di polivinile” (PVC) è un materiale plastico derivato dal petrolio che viene utilizzato anche per la produzione di infissi.
È abbastanza resistente e in grado di garantire un buon isolamento termico. Il PVC è comunemente utilizzato per i serramenti, a discapito però di alcune funzionalità.

Ad esempio: non è un materiale estremamente durevole, riduce la luminosità degli ambienti a causa del suo ingombro e la sua qualità sintetica potrebbe non soddisfare le esigenze in termini di resa estetica. Inoltre, le strutture in PVC non possono essere riparate quando si danneggiano perché i loro profili sono saldati.

Con il PVC bisogna prestare molta attenzione al produttore e rivenditore. Chi sceglie una qualità di PVC scadente, dovrà molto probabilmente convivere con infissi soggetti a scolorimento e a dilatazione a causa delle elevate temperature. In altre parole, a fronte di un basso investimento è possibile incorrere in situazioni poco piacevoli nel lungo termine.

Quando si sceglie di installare infissi in PVC, è fondamentale assicurarsi di rivolgersi a un’azienda che sia in grado di garantire una certificazione in ottemperanza alle normative vigenti.

Serramenti Alluminio o Pvc: confronto sui 10 fattori principali

Gli infissi in Alluminio e PVC presentano ognuno diverse caratteristiche.

Per facilitare ulteriormente questa scelta delicata, si propone qui un confronto tra i 10 elementi che corrispondono solitamente alle principali esigenze dei clienti.

  • Isolamento termico
  • Risparmio energetico
  • Isolamento acustico
  • Resa Estetica
  • Dimensioni della Finestra
  • Durata del Materiale
  • Manutenzione e Pulizia
  • Sicurezza
  • Rispetto dell’ambiente
  • Costo

1. Confronto Alluminio e PVC: isolamento termico

Quando si devono installare/cambiare le finestre e ci si chiede se sia meglio l’Alluminio o il PVC, naturalmente l’isolamento termico è una delle prime cose a cui si deve pensare. Finestre che mantengano il calore e che evitino la fastidiosa condensa sul vetro sono assolutamente prioritarie.

L’Alluminio, grazie agli infissi a taglio termico permette grandi performance in termini di isolamento.

Questa particolare tecnica di produzione consiste nell’inserire all’interno del serramento uno strato di materiale isolante che neutralizza la capacità di conduzione del metallo.
In questo modo, appunto, si ottiene un isolamento termico equiparabile o anche migliore rispetto agli infissi in PVC, mantenendo in essere tutti i vantaggi dell’Alluminio. Il freddo rimane all’esterno, e conseguentemente, il caldo viene mantenuto all’interno. In questo modo non si verifica la condensa sui vetri.

2. Confronto Alluminio e PVC: risparmio energetico

Anche l’Alluminio è pienamente idoneo a consentire un grande isolamento termico. Sulla base di questo assunto, si può dire che Alluminio e PVC garantiscono la medesima efficienza energetica. Non essendoci dispersioni di calore, la spesa energetica per l’abitazione verrà calmierata.

Nel lungo termine, però, gli infissi in Alluminio permettono prestazioni migliori, soprattutto se ai concetti sopra evidenziati si considera anche la sua alta capacità meccanica. Essendo un materiale molto stabile, non tende a flettere come invece può capitare a un PVC di bassa qualità. Ciò garantisce che non ci siano spifferi tra telaio e anta.

3. Confronto Alluminio e PVC: isolamento acustico

Anche in termini di isolamento acustico ci sono piccole, ma determinanti differenze.

Nonostante possano avere delle prestazioni simili, gli infissi in alluminio sono indicati per le case dei centri città. Infatti, il loro design e spessore ridotto, pur avendo performance acustiche quasi uguali, li rende preferibili. Il rumore dall’esterno è solo un lontano ricordo in case in infissi in alluminio a taglio termico.

4. Confronto Alluminio e PVC: resa estetica

Quando si parla di infissi è giusto concentrarsi primariamente sulle loro caratteristiche tecniche. Allo stesso tempo, però, va ricordato che i serramenti rappresentano un vero e proprio elemento di design e arredo nella casa, per cui vale la pena prendere in considerazione anche la loro resa estetica.

Con l’Alluminio, si può dire con certezza che ogni cliente sarà in grado di esaudire qualsiasi desiderio in termini di personalizzazione. Duttile e flessibile, l’Alluminio si presta a essere piegato e tagliato per soddisfare un ventaglio infinito di esigenze: anche la finestra più particolare potrà essere realizzata in Alluminio, ottenendo forme estetiche perfettamente adattabili a qualsiasi tipo di ambiente. Gli infissi in Alluminio possono poi declinarsi in qualsiasi colorazione, grazie alle tinte RAL di qualsiasi sfumatura o ai numerosi effetti legno, il tutto ottenuto tramite verniciatura od ossidazione.

Una caratteristica vincente dell’Alluminio è che si tratta di un metallo leggero ed elegante: i profili sottili dei suoi infissi sono come delle cornici per le finestre, che diventano dei veri e propri quadri sul panorama esterno. Questo aspetto è ancora più evidente nelle grandi vetrate: profili snelli e sottili fanno in modo che ci sia una meravigliosa continuità tra interno ed esterno, una caratteristica perfetta non solo in quanto a resa estetica, ma anche per donare molta più luminosità agli ambienti. Per tutti questi motivi, gli infissi in Alluminio sono complementi perfetti per abitazioni o esercizi commerciali dall’anima minimal, moderna e raffinata.

Gli infissi in PVC hanno un buon impatto estetico e si adattano bene a qualsiasi tipo di ambiente, ma non assicurano lo stesso livello di modernità e minimalismo. Anche i serramenti in PVC possono esistere in diverse colorazioni ed effetti legno; la scelta è più limitata e, inoltre, i colori vengono applicati tramite pellicole, rendendo l’infisso meno naturale dal punto di vista estetico e più soggetto a usura. Infine, gli infissi in PVC presentano un ingombro maggiore rispetto a quelli in Alluminio, risultando così in una minore luminosità naturale degli ambienti.

5. Confronto Alluminio e PVC: dimensioni della finestra

L’alluminio è ideale per qualsiasi dimensione delle finestre, e diventa fondamentale in caso di grandi vetrate.

Per chi necessita, infatti, di infissi dalle grandi dimensioni, pari o superiori ai 250cm di larghezza e/o altezza, si consiglia vivamente di scegliere degli infissi in Alluminio. Questo materiale ha un’elevata resistenza meccanica che permette di sostenere vetri di grandi dimensioni senza alcun problema. Per questo motivo l’Alluminio è l’unica scelta possibile per vetrate, portefinestre ampie o facciate continue.

Il PVC ha una bassa resistenza meccanica. Se la scelta dovesse ricadere sul PVC per finestre di grandi dimensioni, allora dovrebbe essere rafforzato con barre di acciaio interne al telaio, un compromesso poco consigliabile.

6. Confronto Alluminio e PVC: durata del materiale

Quando si parla di infissi in Alluminio e PVC, spesso si pensa che il PVC sia più conveniente. Questo è vero solo se si prende in esame il brevissimo termine. In realtà, soprattutto per dei componenti importanti come gli infissi di una abitazione, bisogna prendere in considerazione la loro durata e, dunque, la durata del materiale che li compone. Una maggior durata corrisponde ad un risparmio sul lungo periodo.

Col passare del tempo il PVC tende a deteriorarsi. Il processo è accentuato se l’infisso è esposto per molto tempo alla luce solare e alle intemperie. Inoltre, chi desidera un infisso in PVC colorato (dunque diverso dalla base bianca) dovrà applicare delle pellicole colorate che possono perdere in resa e qualità.

L’Alluminio, invece, è un metallo praticamente eterno ed indistruttibile. Grazie alla sua elevata resistenza alla luce solare e alle intemperie, consente di ottenere infissi di estrema qualità e durata.

In termini pratici, ciò si traduce nel fatto che gli infissi in Alluminio possono durare fino al doppio degli infissi in PVC:

  • Alluminio: 50-60 anni.
  • PVC: 25-30 anni.

7. Confronto Alluminio e PVC: manutenzione e pulizia

Al contrario del legno, Alluminio e PVC non richiedono praticamente alcuna manutenzione e possono essere puliti in modo molto rapido e pratico, bastano una spugna e un detergente neutro. In entrambi i casi, si sconsiglia vivamente di usare una spugnetta abrasiva che potrebbe rovinare il materiale.

8. Confronto Alluminio e PVC: sicurezza

Dal punto di vista della sicurezza, si può dire che il PVC sia meno sicuro perché, al contrario dell’Alluminio, può piegarsi. In ogni caso, la sicurezza di una finestra dipende non solo dal materiale, ma anche da altre caratteristiche che METRA Building incorpora nei propri infissi.

Per garantire serramenti sicuri, bisogna puntare a elementi antieffrazione, piastre in metallo davanti alla serratura, chiusure rafforzate e vetri antisfondamento. A prescindere da questi ulteriore plus, l’Alluminio è ovviamente un materiale per sua natura più sicuro del PVC, poiché più resistente.

9. Confronto Alluminio e PVC: rispetto dell’ambiente

La richiesta di materiali e prodotti ecosostenibili è sempre più preminente nel mercato. In questo caso, il confronto tra infissi in Alluminio e PVC è vinto dal primo materiale.

L’Alluminio è un metallo che può essere riciclato all’infinito senza mai perdere le sue qualità. È proprio quello che accade nella fase di manifattura. Una volta che la vita di un infisso in Alluminio è giunta al termine, viene rilavorato per creare nuovi infissi che garantiscano le medesime prestazioni, in un circolo virtuoso potenzialmente infinito.

In merito all’ecosostenibilità, bisogna ricordare che il PVC è un materiale plastico che si ricava dal petrolio. È riciclabile, ma il prodotto ottenuto dal riciclo non mantiene del tutto le stesse qualità dell’originale. Proprio per questo motivo, non è un materiale che può essere riciclato all’infinito: di volta in volta perde di qualità, fino al punto in cui non può più essere riutilizzato.

10. Confronto Alluminio e PVC: costo

Il costo è un fattore sicuramente importante quando si tratta di scegliere serramenti in Alluminio o PVC. Al di là del budget che ogni cliente desidera rispettare, bisogna dire che, anche in questo caso, dare una risposta univoca non è possibile.

Di base, si può dire che gli infissi in Alluminio, per via delle loro grandi qualità, hanno un costo relativamente superiore agli infissi in PVC.
Si tratta però di una constatazione parziale: i costi finali dei serramenti vanno calcolati volta per volta sulla base di moltissime variabili, come la dimensione degli infissi, la personalizzazione richiesta, il numero di vetrocamere installate e tanti altri fattori.

È sempre necessario ricordare che gli infissi sono un “investimento di lungo termine”. Quando si acquista qualcosa di più qualitativo, questo permette nel tempo di spendere di meno poiché la durata è maggiore. Quindi, acquistare infissi più economici vuol dire, potenzialmente, doverli cambiare prima con tutto ciò che ne consegue in termini di costi.

Finestra in Alluminio o PVC: quale scegliere?

Quando ci si chiede se siano meglio gli infissi in Alluminio o PVC, la scelta finale è influenzata dalle singole esigenze.

In definitiva, ecco come si può riassumere il confronto tra infissi in Alluminio e PVC a taglio termico.

Gli Infissi in Alluminio di METRA Building

METRA Building è orgogliosa di aver scelto l’Alluminio come materiale primario dei suoi prodotti. Gli infissi in Alluminio, infatti, rappresentano un’ottima soluzione per soddisfare praticamente tutti i bisogni: l’Alluminio è un materiale dalle molteplici proprietà, ha un design moderno e garantisce durabilità e solidità.

Chi ha optato per l’Alluminio alla fine di questo confronto tra infissi in Alluminio o PVC, può rivolgersi a METRA Building per testare l’elevata qualità del materiale e per ricevere una consulenza tecnica in termini di ricerca, selezione e montaggio delle finestre più adatte alle proprie esigenze

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo METRA Building.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing come indicato nella Privacy Policy