Praticità ed eleganza: gli infissi in alluminio-legno rappresentano una soluzione all’avanguardia per la propria casa. In questo articolo è possibile scoprire tutte le caratteristiche e i vantaggi della combinazione tra alluminio e legno negli infissi.
Gli infissi possono essere costruiti con materiali diversi, ognuno dei quali presenta delle caratteristiche proprie più o meno vantaggiose. L’alluminio ha molti vantaggi e si presenta come il materiale migliore per la realizzazione di infissi moderni, sicuri, durevoli e dal piacevole impatto estetico. Anche il legno è un materiale molto apprezzato, specialmente per la sensazione di calore e comfort che regala all’abitazione.
Nel momento in cui si devono scegliere le finestre della propria casa, esiste la possibilità di optare per “infissi combinati”, coniugando le migliori caratteristiche del legno e dell’alluminio per ottenere un prodotto solido e pratico. L’obiettivo è sempre quello di installare nella propria abitazione un serramento che risponda a elevati standard di qualità sotto molteplici punti di vista. In questo caso, la contemporaneità dell’alluminio si lega alla classicità del legno, ottenendo il massimo degli infissi in termini di prestigio.
Infissi in alluminio e legno: caratteristiche
Cosa si intende per infissi in alluminio e legno? Sotto questa denominazione rientrano tutte le finestre, porte e portefinestre che sono state costruite con una combinazione di questi due materiali. Più precisamente, si impiega il legno per la parte interna della finestra, quella che affaccia sull’interno della stanza, e l’alluminio per la parte esterna, andando così a massimizzare le caratteristiche positive di entrambi i materiali.
I due materiali vengono collegati tra loro in modo da non ostacolare la contrazione e l’espansione di ognuno di essi. Nella realizzazione dell’intera finestra, considerando anche l’installazione della parte vetrata, le più moderne tecnologie consentono di ottenere un prodotto in cui le diverse parti sono perfettamente integrate tra loro.
La scelta del legno
Non tutte le tipologie di legno sono uguali e non tutte sono adatte alla realizzazione di infissi. METRA Building propone masselli pregiati di legno e la scelta spazia dal rovere, naturale o tinto, al frassino tinto o decappato e al ciliegio naturale.
La scelta dell’alluminio
L’alluminio è un materiale dalle molteplici proprietà: è leggero, duttile, riciclabile, resistente agli urti e alle intemperie. Quando impiegato nella realizzazione di infissi, può essere trattato tramite ossidazione e verniciatura, che non inficiano minimamente sulle sue qualità, per ottenere una gamma di colorazioni e finiture pressoché infinita.
Alluminio-legno o legno-alluminio?
Tecnicamente, esiste una differenza tra queste due denominazioni. Gli infissi in legno-alluminio presentano una struttura portante interamente in legno e una copertura di protezione esterna in alluminio. Al contrario, gli infissi in alluminio-legno sono costituiti da una struttura in alluminio che viene rivestita da uno strato interno in legno.
A prescindere da questa differenza, le caratteristiche dei due materiali presentano vantaggi per entrambe le due tipologie di infisso.
Perché scegliere gli infissi in alluminio e legno
Se si dovessero prendere in considerazione i pro e i contro degli infissi in alluminio-legno, ci si renderebbe conto che i vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi, perché appunto si ha la possibilità di coniugare il meglio di ciò che i due materiali hanno da offrire.
Resistenza al sole e alle intemperie
L’alluminio viene scelto come materiale esterno dell’infisso in virtù delle sue elevatissime capacità di resistenza.
Questo materiale è in grado di resistere ottimamente al sole e alle temperature più estreme, così come alla salsedine, agli agenti corrosivi e ad agenti atmosferici anche violenti, dalla pioggia al vento alla neve. L’alluminio non si altera e non si corrode, mantenendo le sue caratteristiche nel tempo e senza alcun bisogno di manutenzione.
Sicurezza contro le effrazioni
Nonostante la sua leggerezza e duttilità, l’alluminio presenta delle caratteristiche che gli conferiscono una notevole resistenza meccanica. Si tratta di un materiale molto difficile da rompere per cui, quando si parla di sicurezza e tranquillità, rappresenta la scelta in assoluto migliore tra i materiali di costruzione per finestre, porte e portefinestre.
Versatilità di stile
Quando si mettono insieme due materiali molto versatili, il risultato è un prodotto in grado di soddisfare davvero qualsiasi esigenza estetica. La presenza di due materiali differenti permette anche di scegliere finiture e colori diversi per la parte interna e quella esterna alla casa. Questa è la soluzione ideale per chi desidera conferire un carattere particolare alla propria abitazione, e anche a chi non vuole rinunciare alle proprie preferenze senza però scontrarsi con le richieste condominiali o comunali.
Grazie ai processi di verniciatura e ossidazione, l’alluminio può esistere in tutte le sfumature di colorazione possibili. Può essere lucido o opaco, trattato con speciali finiture antigraffio, oppure ottenere un aspetto “sabbiato” che può essere ruvido o satinato al tatto. Il legno è disponibile in diverse essenze e può essere lasciato al naturale, oppure trattato tramite verniciatura e spazzolatura per ottenere diversi effetti e diversi colori.
Agli infissi in alluminio-legno è poi possibile abbinare vetrocamere con le prestazioni e caratteristiche desiderate, (a questo proposito, si consiglia la lettura della guida alla scelta del vetro per gli infissi), così come maniglie, cerniere e accessori di qualsiasi tipo. Legno e alluminio, infine, possono esistere in diverse forme (archi, trapezi, forme gotiche e così via) per adattarsi alla più grande varietà di stili architettonici.
Non va dimenticato, infine, che la combinazione alluminio-legno può essere applicata a diversi tipi di serramento: finestre e portefinestre a battente oppure finestre e portefinestre scorrevoli.
Leggerezza
Alluminio e legno sono entrambi materiali leggeri ma solidi al tempo stesso. Questo permette di utilizzarli anche per finestre di grandi dimensioni, senza il bisogno di installare elementi di rinforzo come invece potrebbe accadere con il PVC. Portefinestre e grandi finestre in legno e alluminio rendono le stanze più luminose, perché si accentua il passaggio della luce naturale.
Sensazione di calore
Il legno nella parte interna dell’infisso conferisce una sensazione piacevole al tatto. Il suo aspetto e la sua naturalità donano alla stanza una sensazione di comfort, calore, artigianalità e familiarità. Per tutti questi motivi, il legno è innegabilmente un materiale che conferisce alla casa un certo pregio estetico; nel frattempo, all’esterno, l’alluminio compie il suo lavoro nel mantenere la casa sicura e durevole nel tempo.
Isolamento termico e acustico
Legno e alluminio sono materiali ottimi per l’isolamento termico della propria abitazione. Grazie al taglio termico utilizzato in tutti gli infissi di ultima generazione, nonché alle naturali proprietà isolanti del legno, con questo tipo di serramento si è sicuri di isolare termicamente la propria casa al meglio, ottenendo come conseguenza un maggiore livello di efficienza e di risparmio energetico. Infatti, si assisterà a una minore dispersione di calore in inverno o di aria climatizzata in estate, contribuendo a ridurre i costi dell’energia elettrica, a rispettare l’ambiente e a mantenere una temperatura ideale all’interno della casa.
L’ottima coibentazione permette anche di raggiungere alti livelli di isolamento acustico: un elemento importante soprattutto per chi abita in città e, in generale, per vivere nel più elevato comfort abitativo.
Rispetto per l’ambiente e per gli inquilini
L’alluminio è un materiale disponibile in natura ed ecologicamente sostenibile. Esso può essere riciclato al 100% e per un numero infinito di volte, senza che vada a perdere le sue caratteristiche.
Il legno impiegato per la realizzazione di infissi in legno-alluminio proviene da foreste controllate e protette tramite rigide certificazioni FSC: il legname utilizzato per gli infissi è quello che ha ormai raggiunto la sua piena maturazione, e vengono attuate precise politiche di riforestazione.
Nel complesso, si può quindi affermare che gli infissi in legno-alluminio rappresentano la soluzione ideale per chi ha a cuore la sostenibilità ambientale, al contrario del PVC che è un materiale plastico e solo parzialmente riciclabile.
Inoltre, legno e alluminio sono materiali assolutamente non inquinanti; non emettono nessuna sostanza nociva, neanche quando sottoposti a temperature molto elevate. Per questo motivo, sono materiali sicuri per il benessere degli inquilini e garantiscono un ambiente salubre all’interno della casa.
Investimento a lungo termine
L’alluminio è un materiale che, grazie alla sua resistenza, garantisce una lunga durata dell’infisso; insieme, legno e alluminio assicurano un ottimo isolamento termico che sfavorisce la presenza di umidità e la comparsa di muffe e condense. Se abbinati a una manutenzione diligente della parte in legno, questi fattori rendono l’infisso in alluminio e legno praticamente eterno.
Naturalmente, il preventivo per la realizzazione e installazione di un infisso in legno e alluminio varia di molto sulla base delle esigenze del cliente e del tipo di fornitore. In generale, però, si può dire che il rapporto qualità/prezzo degli infissi alluminio-legno è sempre molto più che favorevole, soprattutto se si considerano tutte le caratteristiche positive che essi possiedono. Funzionalità, praticità, design, sicurezza e calore sono tutte qualità che offrono la possibilità di eseguire un ottimo investimento sul lungo termine, poiché le spese saranno indubbiamente ammortizzate nel tempo. Si tratta infatti di un infisso quasi eterno, che può durare anche 50 anni e oltre (molto di più rispetto a un infisso in PVC).
La manutenzione degli infissi alluminio-legno
A fronte dei numerosi vantaggi che gli infissi in alluminio e legno dimostrano di possedere, è comunque importante tenere presente la necessità di manutenzione del legno. In quanto materiale vivo, il legno ha bisogno di una manutenzione relativamente frequente, durante la quale sarà necessario controllare lo stato di verniciatura e di usura.
Nel caso degli infissi alluminio-legno, quest’ultimo materiale viene impiegato solo per la parte interna del telaio e delle ante; sarà quindi sottoposto ai segni del tempo in quantità nettamente minore rispetto agli infissi costruiti interamente in legno. D’altro canto, la parte esterna in alluminio resiste ottimamente a qualsiasi stimolo, e non ha bisogno di alcun tipo di manutenzione per conservare le sue caratteristiche meccaniche ed estetiche.
I migliori infissi alluminio-legno
Scegliere un infisso in alluminio-legno significa ottenere il massimo delle prestazioni e del design in un unico prodotto.
METRA Building offre consulenze sul tema degli infissi in alluminio aiutando a scegliere l’opzione migliore sulla base delle esigenze specifiche e delle più moderne tecnologie. METRA Building propone anche la linea Alluminio-Legno: infissi con aperture a battente oppure aperture scorrevoli, forti della combinazione unica tra solidità dell’alluminio e calore del legno.
Le finestre in alluminio-legno METRA Building sono costituite da un telaio in alluminio che può prevedere finiture illimitate, e da un spesso strato di legno naturale a rappresentare il lato interno della finestra. Questi infissi possiedono tutti gli innegabili vantaggi della combinazione alluminio-legno di cui si è parlato sopra – isolamento termico e acustico, resistenza, scarsa necessità di manutenzione, alti livelli di sicurezza, meccaniche perfette di apertura e chiusura; è anche possibile prevedere una predisposizione all’automazione domotica.
Le soluzioni Alluminio-Legno di METRA Building sono applicabili non solo a finestre e portefinestre, ma anche alle porte d’ingresso.