Riciclo, controllo e responsabilità. Sono i tre principi dell’operato di METRA Building, all’insegna della sostenibilità e della responsabilità sociale.
La produzione dell’azienda, inserita in una filiera altamente integrata e controllata, si basa sulla lavorazione e il recupero dell’alluminio.
Questo metallo, per le sue caratteristiche, come durabilità, riciclabilità al cento per cento, leggerezza e resistenza, è il materiale ideale per processi sostenibili, in grado di affrontare le sfide di oggi e di domani.
METRA Building si è posta nel tempo precisi obiettivi in ambito sostenibilità, divenuti poi parte delle traiettorie green fissate dall’Unione Europea. L’azienda ha sviluppato nuove strategie e attraverso un know – how fondato su innovazione, qualità, lungimiranza e progettualità ha dato vita alle leghe low carbon, METRA RE.AL.E, prodotte da METRA nel proprio principale headquarter.
Il nome scelto, dal sapore contemporaneo e immediato, unisce il prefisso “RE” (recycle) al suffisso “AL” (Alluminio) e alla lettera “E” (extrusion), per riassumere la circolarità della produzione METRA: estrusione, recupero dello scarto, fusione e produzione delle nuove leghe.
Un’interpretazione responsabile delle sfide ambientali non può essere disgiunta dall’impegno verso un continuo miglioramento. METRA Building ha quindi introdotto un pacchetto di interventi per abbattere di un ulteriore 2% le emissioni di GHG in un triennio. Tutto parte da una trasparente misurazione delle emissioni, dalla quale discende:
- la certificazione del Carbon Footprint, l’impronta ambientale, in via di concessione. Si tratta di un’analisi costantemente aggiornata che consente non solo di mantenere un rapporto di totale trasparenza interna, ma anche di stringere un patto trasparente con i territori che accolgono la produzione del gruppo e della stessa METRA Building, per pianificare i progetti di miglioramento della qualità dell’aria.
- L’ottenimento della l’Environmental Product Declaration, che certifica l’impatto ambientale generato in ogni step realizzativo, compreso anche il trasporto e lo smaltimento del materiale a fine vita. In questo modo la condotta dell’azienda è certificata in ogni sua prassi o impianto, nella scelta di fornitori o procedure, con una mappatura integrale di ogni azione portata avanti per il miglioramento continuo degli standard ambientali.
- il conseguimento dell’Aluminium Stewardship Initiative, una certificazione volontaria, nata nel 2012, che ha definito gli standard a livello ambientale, sociale e di governance a cui le aziende della filiera dell’alluminio aderiscono per essere conformi alle norme in ambito sostenibilità.
Il raggiungimento di questi traguardi segnano tappe importanti nel percorso di crescita e consolidamento di METRA Building, un’azienda consapevole dell’importanza di lavorare in direzione della tutela ambientale.