La ristrutturazione di una casa è un’attività che richiede un investimento importante in termini di denaro, tempo ed energie. Proprio per questo, è necessario progettarla al meglio e tenere in considerazione tutti gli elementi che possono rendere la casa non solo più gradevole, ma anche più efficiente e confortevole. Qui di seguito, qualche consiglio e idea per ristrutturare una casa moderna.
Che sia per prospettive immobiliari o per vivere in una casa che rispecchi maggiormente i propri gusti, ristrutturare una vecchia casa in chiave moderna può rappresentare un ottimo investimento. Spesso è un’operazione complessa che richiede l’intervento di operatori specializzati, soprattutto per evitare errori che potrebbero costare cari sul lungo termine.
La ristrutturazione di una casa moderna può essere totale o parziale, interessare solo gli interni o anche la facciata, comprendere la struttura muraria o solo un restyling che però, se ben fatto, è in grado di donare nuova vita all’abitazione. In ogni caso, ristrutturare casa significa non solo poter vivere in un ambiente più confortevole e contemporaneo, ma anche aumentare notevolmente il valore dell’immobile.
Ristrutturare casa: 10 idee moderne
Per ottenere un completo restyling della casa, si parte dagli elementi strutturali della casa stessa. Sono quelli che richiedono una maggiore progettazione perché non si può rischiare di fare errori. Gli interventi di ristrutturazione possono coinvolgere la struttura muraria ma, anche quando si limitano alla sostituzione di impianti, infissi o rivestimenti, è comunque essenziale prevedere tutto e farsi un’idea molto precisa della casa moderna che vogliamo ottenere come risultato finale.
Di seguito, alcune idee per ristrutturare casa.
1. Sostituire impianti e caldaia
Uno dei motivi più importanti per ristrutturare una casa consiste nell’efficientamento energetico.
L’efficienza energetica della casa è un concetto essenziale soprattutto in chiave di isolamento termico. Esso può essere garantito con la realizzazione di un cappotto termico, con la coibentazione del pavimento e del soffitto, così come con l’installazione di infissi in alluminio a taglio termico.
Ma per ottenere una casa più green (quindi più moderna), è importante anche valutare l’installazione di impianti nuovi che garantiscano una più alta efficienza energetica. Ad esempio, si potrebbero sostituire l’impianto di riscaldamento e la caldaia, installando una pompa di calore alimentata da un impianto fotovoltaico. Le opportunità per rendere la propria casa più sostenibile sono molte, e la ristrutturazione della casa in chiave moderna è il momento migliore per pensarci.
2. Coprire o sostituire i pavimenti
È importante farsi consigliare al meglio quando si tratta di pavimenti perché, in alcuni casi, si rischia di coprire una pavimentazione che acquista pregio col passare degli anni. Installare parquet nella zona giorno e nelle camere da letto dona sempre una sensazione di massimo calore e comfort.
La pavimentazione originale può essere lasciata nella cucina e nei bagni se rispetta lo stile e le esigenze degli inquilini. Altrimenti, può essere coperta o sostituita con soluzioni più moderne: dal gres porcellanato al marmo, dalla resina al laminato.
3. Installare infissi in alluminio ad alte prestazioni
Tra tutti gli interventi utili a trasformare una casa moderna, la sostituzione degli infissi è senza dubbio quello più importante. Gli infissi, infatti, garantiscono un cambiamento radicale della casa da tutti i punti di vista: estetica, efficienza, luminosità, protezione…
Per soddisfare tutte queste esigenze, senza ombra di dubbio il materiale migliore è l’alluminio, che presenta innumerevoli vantaggi.
Possiamo riassumerli così:
- l’alluminio è un materiale estremamente solido e resistente; questo gli permette di garantire la massima protezione da sole, umidità, salsedine e i più aggressivi agenti atmosferici. il risultato è un infisso sempre performante e in grado di durare 50 anni, molto di più rispetto a un infisso in legno o in PVC (e con manutenzione minima). Inoltre, grazie alla sua resistenza, l’alluminio permette di dormire sonni tranquilli perché aumenta il grado di sicurezza della casa.
- grazie al taglio termico, l’alluminio garantisce anche un ottimo isolamento termico: si evita la dispersione di calore e si guadagna molto in termini di efficienza energetica. Ciò ha risvolti positivi non solo per il risparmio in bolletta, ma anche per la riduzione delle emissioni e, quindi, per il rispetto ambientale.
- da quest’ultimo punto di vista, va ricordato che l’alluminio è un materiale completamente riciclabile: l’alluminio ottenuto da riciclo non perde in nessun modo le sue ottime qualità e richiede pochissima energia per essere realizzato. Per tutti questi motivi, l’alluminio si afferma con un materiale altamente ecosostenibile per gli infissi.
- l’alluminio è anche un materiale che si presta a infinite possibilità di personalizzazione grazie alla sua duttilità e alla vastissima varietà di colorazioni e finiture. È il materiale indubbiamente più adatto per una ristrutturazione moderna, contribuendo alla realizzazione di un ambiente discreto, raffinato e contemporaneo.
Il consiglio è quindi quello di pensare subito alla sostituzione degli infissi quando ci si appresta a ristrutturare una casa in chiave moderna e sostenibile. Sono molti gli elementi che concorrono a questa scelta. Per farsi un’idea più chiara, è possibile leggere la nostra guida alla scelta degli infissi.
4. Abbattere le pareti e aprire gli spazi
Le case costruite nei decenni passati sono generalmente caratterizzate da spazi chiusi e ben definiti. Al contrario, le case moderne sono spesso sinonimo di apertura e ampiezza degli spazi. Quando possibile, e con il supporto degli esperti che sapranno consigliare al meglio, si può pensare di abbattere alcune pareti divisorie non portanti, creando degli open-space molto contemporanei.
La motivazione principale di un intervento di questo tipo è quello di ottenere spazi più vivibili e condivisibili, dove tutti gli inquilini possano ritrovarsi senza una netta divisione degli ambienti. È anche utile per dare respiro alle stanze, creare una maggiore armonia e, soprattutto, aumentare notevolmente l’illuminazione naturale della casa.
5. Considerare porte interne e pareti divisorie
Un accorgimento molto contemporaneo per conferire più aria e luminosità agli ambienti lo otteniamo con l’inserimento di pareti divisorie in vetro. Esse regalano un senso di ampiezza anche agli spazi più angusti e mettono in comunicazione stanze diverse, mantenendo comunque in essere la divisione degli ambienti. Naturalmente non sono la soluzione ideale per quelle stanze che richiedono privacy; ma possono essere installate, ad esempio, per creare una continuità tra cucina e sala da pranzo, o tra quest’ultima e il salotto. Anche un eventuale ufficio domestico può essere organizzato entro pareti completamente o parzialmente in vetro.
La parte migliore delle pareti divisorie in vetro è la loro struttura portante in alluminio. Questo materiale, infatti, fornisce una sensazione di apertura e leggerezza, donando al contempo solidità e resistenza. Il risultato è una soluzione estremamente moderna e raffinata. È possibile approfondirne tutti i dettagli, aperture scorrevoli, cornici, soluzioni ad angolo, specchiature, etc., nella sezione Glass Partition di METRA Building.
Anche le porte interne alla casa, di nuovo in vetro e alluminio, possono essere una soluzione ottimale per dare ampiezza e luminosità agli ambienti. Quando c’è bisogno di privacy e il vetro non può quindi essere utilizzato, l’alluminio resta senza dubbio il materiale migliore per porte interne moderne e di design, ma anche notevolmente performanti in termini di isolamento termico e acustico. Duttile e resistente, l’alluminio si adatta perfettamente a qualsiasi spessore della muratura e può essere personalizzato in termini di colori, forme e finiture.
6. Dare una nuova veste alle pareti
Come rendere più moderne le pareti in muratura? Sicuramente, in un contesto di ristrutturazione, sarà necessario rimuovere l’eventuale carta da parati danneggiata e procedere a una tinteggiatura per donare freschezza e rinnovamento agli ambienti. Ci si può far guidare dagli esperti per conoscere le tendenze più moderne in merito, e scegliere colori tenui oppure a contrasto secondo le proprie preferenze.
Un’opzione interessante è fornita dalla carta da parati che, nella sua versione moderna, può essere realizzata in un’infinità di fantasie, anche personalizzate. Essa può essere utilizzata per coprire anche solo una parete della stanza, così da ottenere un maggior contrasto di colori e proporzioni.
7. Giocare con l’illuminazione
Rispetto al passato, le case di oggi sono riconoscibili per la loro luminosità: pareti bianche, spazi ampi, arredi chiari e minimal, una maggiore illuminazione naturale. Quest’ultimo punto è qualcosa che si può ottenere soprattutto tramite la revisione strutturale della casa; quando possibile, meglio optare per finestrature di grandi dimensioni che lascino passare la luce del sole offrendo una gradevole sensazione di comfort. Anche in questo caso, l’opzione migliore è costituita dagli infissi in alluminio, per due motivi principali:
- grazie alla sua particolare resistenza e solidità, l’alluminio riesce a sostenere vetrate anche molto grandi senza la necessità di rinforzi. Questo materiale è quindi ideale per grandi porte finestre o addirittura per facciate continue.
- per lo stesso motivo, l’alluminio permette di realizzare profili del telaio molto snelli e sottili, potendo quindi massimizzare la superficie vetrata e, di conseguenza, il passaggio della luce naturale.
Quando si fa buio, ristrutturare una casa moderna significa anche giocare con un’illuminazione artificiale. L’ideale è inserire molti punti luce nascosti nei punti strategici della casa, così da ottenere una luce soffusa e discreta per una massima sensazione di comfort.
8. Scegliere oscuranti e porta d’ingresso
Quando si cercano idee per ristrutturare casa, spesso si tende a concentrarsi sulle sue parti strutturali interne, così come sull’interior design. Ma anche l’esterno della casa è di fondamentale importanza, perché ne rappresenta il biglietto da visita e deve regalare un immediato senso di accoglienza ai suoi inquilini.
Gli oscuranti sono elementi da non sottovalutare non solo per il gusto estetico, ma anche per le loro funzioni di protezione e isolamento. Persiane, tapparelle, veneziane, frangisole… quali scegliere? È importante approfondire la questione per capire cosa risponda meglio alle proprie esigenze. Di sicuro, l’alluminio è ancora una volta il materiale più adatto per chi ristruttura una casa moderna. Persiane e frangisole in alluminio come quelle di METRA Building, aumentano la sicurezza degli ambienti e la protezione dagli agenti atmosferici grazie alla loro resistenza e solidità. Il loro design e le più moderne tecnologie li rendono gli oscuranti perfetti per una casa al passo coi tempi.
Uguale importanza va data alla porta d’ingresso, che svolge fondamentali funzioni di isolamento, sicurezza ed estetica. Per approfondire, è possibile leggere la nostra guida alla scelta della porta d’ingresso6.
9. Dare una rinfrescata al balcone
È chiaro, ormai, come vetro e alluminio siano i materiali più adatti a trasformare una vecchia casa in un’abitazione moderna. Questi due materiali, infatti, conferiscono raffinatezza e design a ogni ambiente grazie alle loro linee pulite ed essenziali.
È possibile sfruttare le caratteristiche di alluminio e vetro anche nei balconi, per ottenere spazi esterni da vivere nella quotidianità senza rinunciare alla bellezza. Il vetro dona ampiezza, aumenta il passaggio di luce e permette una meravigliosa continuità con gli spazi esterni e la vista. La struttura in alluminio, da parte sua, conferisce solidità e resistenza; è anche di facilissima manutenzione e non si rovina se esposto alla salsedine, al sole o agli agenti atmosferici.
I balconi in alluminio METRA Building sono disponibili nella versione tutto vetro o vetro-alluminio. Come nel caso di tutti gli altri prodotti, anche i balconi possono prevedere diverse rifiniture per adattarsi alle più svariate esigenze; lo stesso vale per terrazzi, scale e ringhiere outdoor, per eseguire un restyling completo dell’esterno della casa moderna.
10. Semplificarsi la vita con la domotica
Quando si è in cerca di idee e consigli per ristrutturare una casa moderna, invariabilmente si viene a conoscenza dei sistemi di domotica. La domotica è una tecnologia all’avanguardia che permette di facilitare la vita di tutti i giorni in diversi modi: rende la casa più efficiente, più sicura e più comoda da gestire.
Impianti, illuminazione, oscuranti ed elettrodomestici possono tutti essere collegati a un sistema domotico che permetta di controllarli in modo molto rapido ed efficace, semplicemente premendo un pulsante o anche a distanza tramite lo smartphone. La domotica è dove casa moderna e tecnologia si incontrano per garantire il massimo comfort abitativo.
Scegliere METRA Building per una casa moderna e performante
Ristrutturare una casa vecchia e trasformarla in un’abitazione moderna è un processo complesso pertanto, per semplificare quanto più possibile l’attività, è opportuno a ditte specializzate, che sappiano consigliare il cliente al meglio nelle diverse fasi della progettazione e dei lavori.
METRA Building, tramite i propri rivenditori specializzati, offre questo tipo di aiuto quando arriva il momento di scegliere elementi della propria casa da ristrutturare: non solo gli infissi, ma anche le porte interne, le pareti divisorie, la porta d’ingresso, gli oscuranti e i balconi. Tutti questi elementi sono realizzati con alluminio della più alta qualità. Nella sezione “Azienda” di METRA Building è possibile saperne di più.