Finestre Scorrevoli: Cosa Sono e Quando Sceglierle

Gli infissi scorrevoli sono la soluzione ideale per chi desidera case moderne, luminose e funzionali. Questo articolo è dedicato a tutto ciò che c’è da sapere sulle finestre scorrevoli: quando sceglierle, caratteristiche, tipologie, pro e contro.

Quando ci si appresta a scegliere un infisso, dobbiamo anche capire come vogliamo che funzioni. Esistono diverse tipologie di prodotto e tra esse, le finestre scorrevoli rappresentano una soluzione elegante, moderna, pratica e bella da vedere. Si tratta del complemento ideale per case di grandi dimensioni che vogliono affacciarsi sui panorami in una continuità di ambienti, ma anche per le case più piccole dove è necessario ottimizzare lo spazio.

In ogni caso, è fondamentale scegliere finestre scorrevoli che sappiano combinare la resa estetica con la massima funzionalità ed efficienza in termini di isolamento e sicurezza.

Cos’è e come funziona una finestra scorrevole?

Le finestre scorrevoli si aprono tramite una traslazione orizzontale di una o più ante. In altre parole, vengono aperte e chiuse tramite lo scorrimento lungo un binario. Gli infissi scorrevoli, come le portefinestre scorrevoli, vengono solitamente installati per accedere a balconi, verande o giardini, creando una continuità spaziale tra la casa e l’ambiente esterno.
La loro caratteristica principale è il massimo sfruttamento della superficie muraria, che permette di creare vetrature molto ampie donando una maggiore luminosità agli ambienti.

Il sistema a scorrimento, inoltre, permette di guadagnare spazio in profondità. Al contrario delle finestre a battente, non hanno un’anta che si apre verso l’interno e, quindi, sono ideali da essere installate dove è necessario ridurre l’ingombro, ad esempio in cucina o ovunque non si voglia interferire con la disposizione dei mobili.

In definitiva, le finestre scorrevoli sono tipologie di infissi che garantiscono un grande effetto estetico, con un’elevata luminosità e la possibilità di ridurre i confini tra la casa e l’ambiente circostante; altre parole chiave relative ai serramenti sono libertà di movimento, vivibilità dello spazio e praticità.

Finestre scorrevoli: cosa sono

Finestre scorrevoli e isolamento termoacustico

Seppur la scelta di una finestra scorrevole dipende molto dalle esigenze estetiche e progettuali, bisogna in ogni caso assicurarsi di prendere in considerazione anche l’aspetto tecnico del prodotto. Parlando di come funziona una finestra scorrevole, si è visto come essa presenti spesso grandi superfici vetrate: sono l’ideale per illuminare la stanza al meglio ma, al tempo stesso, devono garantire un ottimo isolamento termico e acustico affinché l’infisso possa essere considerato efficace in termini di prestazioni.

Il materiale del telaio conta: l’alluminio a taglio termico, in particolare, garantisce di per sé un adeguato isolamento, facendo sì che non si formino condense e che la temperatura interna della casa sia sempre quella desiderata. In ampie superfici come quelle delle finestre e portefinestre scorrevoli, però, conta molto anche la scelta del vetro. Meglio optare per un vetro doppio o triplo, che riduce solo minimamente la luminosità, ma che garantisce un isolamento termoacustico decisamente più adeguato.

Le più moderne tecnologie nel settore hanno anche permesso di mettere in commercio vetri particolari, ad esempio di tipo selettivo o fotocromatico, che regolano automaticamente la quantità di energia solare, in termini di luce e calore, che entra nella stanza. Si tratta di soluzioni ovviamente più dispendiose, ma da prendere seriamente in considerazione per finestre scorrevoli che occupino superfici molto ampie e che siano rivolte a sud in località particolarmente calde.

Infine, rivolgendosi a professionisti del settore si avrà la possibilità di ottenere informazioni accurate su quali siano i meccanismi di chiusura e scivolamento dell’anta più adatti a garantire un ottimo isolamento. Anche la messa in posa del prodotto è un aspetto molto importante. Grazie alla sua lunga esperienza e alle certificazioni che ne garantiscono la competenza, METRA Building assicura una posa impeccabile della finestra scorrevole, che non darà quindi alcun problema in termini di isolamento e prestazioni generali.

Finestre scorrevoli e sicurezza

Immaginando infissi scorrevoli di grandi dimensioni, ci si preoccupa ovviamente del tema della sicurezza. Gran parte della finestra, e della parete verso l’esterno della casa, è composta da vetro, e questo potrebbe far sentire meno al sicuro gli inquilini.

Fortunatamente, finestre e portefinestre scorrevoli possono essere rafforzate grazie a una serie di elementi che ne potenzino la sicurezza. Si tratta di misure antieffrazione da valutare di volta in volta, anche in base al livello di rischio dell’abitazione e del conseguente livello di sicurezza desiderato: la serratura antiscasso e i vetri antieffrazione sono fondamentali. L’impiego dell’alluminio per la realizzazione del telaio, infine, garantisce una sicurezza maggiore rispetto al PVC. A tal proposito rimandiamo al confronto tra Alluminio e Pvc per maggiori approfondimenti.

Tipologie di finestre scorrevoli

Il telaio e la struttura di un infisso scorrevole restano sempre gli stessi, ma esistono diversi meccanismi che muovono le ante. In base a tali meccanismi, le finestre scorrevoli possono essere in linea, traslanti e alzanti. Esistono poi altre soluzioni, come le finestre scorrevoli a scomparsa che spariscono, appunto, all’interno di un’intercapedine ricavata nella parete.

In ogni caso, la tipologia di apertura non è un dettaglio di poco conto. Ogni tipologia di infissi scorrevoli può fornire prestazioni, rese estetiche, ridotti sforzi di manovra, sicurezza e permeabilità all’aria differenti. La scelta di un meccanismo piuttosto che un altro dipende dalle proprie esigenze in termini di stile, estetica, spazio e budget. La soluzione migliore è quella di richiedere una consulenza personalizzata da professionisti del settore, come METRA Building.

Ecco una panoramica sui principali tipi di apertura dei serramenti scorrevoli.

Infisso scorrevole in linea

I serramenti scorrevoli in linea sono quelli più classici e tradizionali, la prima tipologia di finestra scorrevole in ordine cronologico. In questo caso, il funzionamento è piuttosto semplice e intuitivo: l’anta o le ante scorrevoli scivolano dolcemente lungo un binario fisso a cui sono agganciate.

Gli infissi scorrevoli in linea hanno solitamente un prezzo inferiore alle altre tipologie e, come vantaggio, permettono la possibilità di far scorrere tutte le ante della finestra, non solo una, su due binari paralleli: questo manterrebbe comunque un’apertura pari alla metà dell’infisso totale, com’è normale che sia, ma permetterebbe comunque una maggiore libertà d’uso.

Infisso scorrevole alzante

Si tratta in questo caso di un’evoluzione dell’infisso in linea, del quale mantiene l’aspetto estetico migliorandone però le prestazioni. Per questa ragione, si tratta della modalità di finestra scorrevole più utilizzata al giorno d’oggi.

Come funziona la finestra scorrevole alzante? Secondo un meccanismo “alza e scorri”: quando si ruota la maniglia per aprire la finestra, l’anta si solleva leggermente e scorre lungo il binario in modo fluido. Quando poi si desidera chiudere la finestra e si ruota di nuovo la maniglia per la chiusura, l’anta si abbassa di nuovo, andando a aderire perfettamente alla guarnizione e garantendo così prestazioni isolanti davvero ottime. Essendo l’anta sollevata in fase di scorrimento, infatti, non c’è bisogno delle spazzole, ma è possibile utilizzare una guarnizione vera e propria, ovviamente più efficiente dal punto di vista dell’isolamento e del passaggio dell’aria.

La finestra scorrevole alzante è molto comoda e maneggevole. Grazie a questo sistema, inoltre, l’infisso scorrevole ha una durata di vita mediamente maggiore e richiede un livello di manutenzione minore, perché l’anta non grava costantemente sui meccanismi di scivolamento.

Inoltre, mediante l’inserimento di un opportuno meccanismo, si possono garantire aerazione e sicurezza allo stesso momento; mantenendo la serratura bloccata è possibile aprire di qualche mm l’anta in modo da consentire il passaggio dell’aria.

Finestre scorrevoli: cosa sono

Finestre scorrevoli in alluminio: la soluzione più performante

Le finestre scorrevoli possono essere realizzate con i più comuni materiali utilizzati per ogni tipo di finestra: alluminio, legno e PVC. Ognuno di questi materiali presenta degli aspetti positivi e negativi ma, sicuramente, l’alluminio si configura come il materiale migliore per la realizzazione di finestre e portefinestre scorrevoli che siano eleganti, pratiche e facilmente adattabili a qualunque stile architettonico e di design.

Innanzitutto, l’alluminio sostiene più facilmente, rispetto ad altri materiali, una vetratura molto ampia, anche senza l’uso di supporti aggiuntivi. Esistono poi innumerevoli vantaggi degli infissi in alluminio: tra le altre cose, si tratta di un materiale ultra-resistente, in grado di durare anche il doppio rispetto al PVC, facilissimo da pulire e mantenere. Si presta bene alla realizzazione di finestre scorrevoli traslanti o alzanti, perché può essere alzato e spostato con molta facilità, rendendo l’apertura delle ante più leggera. Grazie al taglio termico, garantisce di per sé un ottimo isolamento termico e acustico, contribuendo quindi ad abbassare i consumi energetici.

Infine, l’alluminio è la scelta migliore anche da altri due punti di vista. Prima di tutto, l’accessibilità: grazie ai suoi profili generalmente più sottili rispetto ad altri materiali, le soglie delle portefinestre in alluminio sono più basse, permettendo quindi una più ampia libertà di movimento per bambini, carrozzine e persone con difficoltà di deambulazione. In secondo luogo, l’eco-sostenibilità: una caratteristica ormai imprescindibile anche per i serramenti. Le finestre scorrevoli in alluminio sono costruite con un metallo di origine naturale, assolutamente non tossico e riciclabile per un numero infinito di volte.

Pro e contro delle finestre scorrevoli

Esistono diversi pro e contro delle finestre scorrevoli, i quali però dipendono molto anche dalle esigenze del singolo cliente. In base a esse, è necessario di volta in volta optare per una finestra scorrevole o una finestra a battente: niente vieta di scegliere soluzioni diverse per stanze diverse della casa, a favore di una maggiore praticità.

Finestre scorrevoli: vantaggi

Il principale vantaggio delle finestre e portefinestre scorrevoli è sicuramente quello di poter ottenere superfici vetrate anche molto ampie, che inondano la casa di luce naturale; questo è a maggior ragione utile nelle case più piccole, che hanno bisogno di luminosità e di ridurre i confini netti tra spazi interni ed esterni. Posando finestre scorrevoli di grandi dimensioni, si possono addirittura creare intere pareti in vetro o facciate continue, creando una soluzione di continuità che ben si adatta alle case più contemporanee ed eleganti.

I serramenti scorrevoli sono ideali anche nelle case con poco spazio, in cui l’apertura dell’anta delle finestre a battente potrebbe necessitare di uno spazio di manovra troppo ampio. La finestra scorrevole è quindi ideale per ottimizzare gli spazi a disposizione, permettendo soluzioni di interior design che non sarebbero possibili altrimenti.

Infine, le finestre scorrevoli sono molto pratiche e maneggevoli, facili da pulire e manutenere, dotate di una presenza estetica sempre gradevole. Poiché non ci sono ante che si aprono verso l’interno, è possibile scegliere tapparelle e tende della tipologia che soddisfi i propri gusti, senza preoccuparsi di facilitare o meno l’apertura della finestra stessa.

Finestre scorrevoli: svantaggi

Gli infissi scorrevoli non hanno molti svantaggi.

Lo svantaggio principale è legato alle dimensioni minime del vano in cui devono essere installati. Quando la metratura delle pareti è molto ridotta e la superficie da adibire a portefinestre e finestre è limitata è meglio optare per le soluzioni di finestra a battente in quanto i serramenti scorrevoli richiedono un vano di dimensione doppia rispetto alla luce dell’apertura desiderata.

Questo vale anche per chi desidera una finestra o portafinestra che possa aprirsi in modalità vasistas, per garantire un’aerazione della casa più pratica. Una tale apertura è possibile solo con le finestre a scorrimento traslante.

Per l’appunto, un ultimo dettaglio a cui fare molta attenzione è la capacità della finestra scorrevole di conformarsi alle leggi vigenti in merito all’aerazione della casa.

Le finestre a battente si aprono completamente e, quindi, non creano mai problemi. Nel caso delle finestre scorrevoli, dove spesso è solo una delle ante a potersi aprire, è necessario assicurarsi che la superficie di aerazione sia sufficiente per rendere la casa a norma. In questo caso, è fondamentale affidarsi al proprio progettista o anche al serramentista di fiducia, come METRA Building, che saprà offrire la migliore consulenza in merito.

Finestre e porte finestre scorrevoli METRA Building

METRA Building garantisce la qualità di un prodotto che coniuga l’estetica ai massimi livelli tecnologici nel settore. La combinazione delle ampie vetrature e del materiale alluminio, con le sue linee pulite ed essenziali, garantisce l’ingresso di una maggiore quantità di luce naturale, rendendo l’abitazione sempre confortevole e luminosa.

Le finestre scorrevoli METRA Building si muovono su 2 o 3 binari, garantiscono il massimo isolamento termoacustico e sono predisposte all’eventuale impiego dell’automazione domotica, per rendere la casa ancora più moderna e funzionale. Sono coadiuvate da accessori originali disponibili in diverse finiture, e possono essere personalizzati con i più disparati colori per adattarsi al meglio allo stile architettonico e alla personalità della casa.

Le finestre e le portefinestre scorrevoli METRA Building sono disponibili in diverse linee, e si prestano benissimo anche alla realizzazione di facciate continue grazie alla possibilità di ottenere vetrature di ampie dimensioni. È disponibile anche la Linea Alluminio-Legno che coniuga al meglio il calore del legno con la solidità dell’alluminio.

Applicabile sia per aperture battenti che scorrevoli, le finestre e le porte Alluminio-Legno sono infissi con il lato esterno in alluminio con illimitate finiture e il lato interno rivestito da uno spesso strato di legno naturale, da scegliere tra varie essenze.
Le prestazioni di questa linea sono straordinarie: perfetta tenuta, resistenza, indeformabilità, isolamento acustico, tenuta all’acqua, resistenza all’aria, alla salsedine e agli agenti atmosferici aggressivi. Inoltre, il taglio termico garantisce il massimo risparmio energetico. Alle performance si sommano anche gli alti livelli di sicurezza antieffrazione, meccaniche di apertura e chiusura perfette, predisposizione antifurto, predisposizione all’automazione domotica.

Finestre scorrevoli: quando sceglierle

Si tratta di infissi che accontentano la maggior parte delle esigenze, in termini di prestazioni, praticità ed estetica. Le finestre scorrevoli vengono spesso menzionate nelle riviste di settore, poiché danno all’ambiente un’aura di raffinatezza ed eleganza.

I serramenti scorrevoli sono ideali per ogni tipo di stile e ambientazione: si possono scegliere per accedere ai balconcini delle case di città, per costruire grandi pareti vetrate in appartamenti ultra-moderni, così come per accedere con più agio all’ambiente esterno di una casa di campagna. Scegliendo le soluzioni di rifinitura più adatte, a partire dal colore, dal tipo di maniglia e dal materiale alluminio che garantisce un tocco estetico davvero sofisticato, è possibile adattare lo stile della finestra scorrevole a qualsiasi tipologia di casa.

In definitiva, per capire come e quando scegliere le finestre scorrevoli, è sempre bene partire dalle proprie esigenze progettuali e dai propri desideri in termini di estetica. I serramenti scorrevoli sono sicuramente adatti a chi ha grandi superfici murarie, ma non enormi spazi per l’apertura agevole dell’anta; a chi, inoltre, desidera la maggiore luminosità possibile e una continuità naturale tra l’interno e l’esterno della propria abitazione.

Entrando in contatto con METRA Building sarà possibile iniziare a farsi un’idea di tutte le soluzioni possibili.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo METRA Building.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing come indicato nella Privacy Policy