Finestre Moderne in Alluminio: per una casa all’avanguardia

Per chi sta costruendo o ristrutturando una casa contemporanea, la scelta ricade spesso su finestre moderne, capaci di adattarsi perfettamente allo stile dell’abitazione e del suo arredamento. Ma cosa vuol dire installare serramenti moderni, e sulla base di quali parametri si scelgono?

Come elemento fondamentale della casa, la finestra ha una storia molto lunga alle spalle: nasce all’epoca dei Romani e, nel corso dei secoli, ha subito modifiche e miglioramenti continui. Si può dire che quelle che abbiamo nelle nostre case siano già finestre moderne, nel senso storico e cronologico del termine. Ma quando si parla di scegliere serramenti moderni, si cerca altro: ad esempio finestre solo vetro, oppure costruite con materiali e tecniche che permettano alla propria abitazione di rispecchiare alla perfezione uno stile contemporaneo.

L’obiettivo di fondo è spesso quello di:

  • arricchire la percezione sensoriale dello spazio;
  • rendere più armonioso il distacco tra interno ed esterno;
  • aprire gli spazi donando loro un più ampio respiro e una maggiore luminosità possibile.

Scegliere finestre moderne significa eseguire un’accurata selezione del materiale con cui viene costruito il telaio, del vetro e delle sue caratteristiche, ma anche di altri elementi. Se l’obiettivo è realizzare una casa moderna, è opportuno che le finestre siano di spessori e profili minimali, con un ingombro ridotto che favorisca l’effetto tutto vetro, nonché raffinate, sicure, robuste e leggere al tempo stesso. Tutte queste qualità sono garantite da un materiale eccezionale come l’alluminio, nonché da altre caratteristiche che approfondiamo di seguito.

Come scegliere una finestra moderna?

Gli infissi moderni sono quelli che coniugano elevate prestazioni e un’ottima resa estetica. I clienti desiderano finestre moderne che allo stesso tempo:

  • garantiscano prestazioni elevate: i serramenti devono fornire un ottimo isolamento termico e acustico, possedere vetri ed elementi che proteggano la casa dalle effrazioni e dai più violenti agenti atmosferici, permettano un’adeguata ventilazione e una semplice manutenzione;
  • siano belle da vedere: le finestre moderne non sono solo un punto di sfogo verso l’esterno, sono veri e propri complementi d’arredo, che devono inserirsi nel contesto stilistico della casa in modo armonico ed equilibrato. La bellezza di una finestra moderna è rappresentata dalla sua forma, dalla personalizzazione permesse dalle tante finiture disponibili, nonché dalla scelta di materiali che la rendano elegante e visivamente leggera.

Ecco, quindi, quali sono gli elementi da considerare al momento di scegliere serramenti moderni.

Materiale del telaio: l’alluminio è la soluzione ideale per finestre moderne

Da diversi anni, lo stile minimal e quello industriale sono preferiti dagli esperti di design. Le riviste di settore mostrano finestre moderne dai profili sottili e raffinati, che fanno entrare molta luce e incorniciano armonicamente il panorama esterno. Questi infissi moderni sono nella maggior parte dei casi realizzati in alluminio, ovvero il materiale che meglio si adatta alle finestre contemporanee.

L’alluminio è un materiale dalle molteplici proprietà, in grado di fornire innumerevoli vantaggi a chi lo sceglie per i propri serramenti moderni. L’alluminio, leggero e dai profili puliti, garantisce una massima personalizzazione in termini di colori e finiture, si adatta alla perfezione a finestre a battente, finestre scorrevoli e luminose finestre tutto vetro. Oltre alla resa estetica, è un materiale estremamente idoneo agli infissi anche dal punto di vista della performance: solido, ultra-resistente, riciclabile e quindi riutilizzabile, dalle grandi performance in termini di isolamento grazie al taglio termico.

È perfetto per gli stili più in voga del momento, ma non solo: l’alluminio è il materiale ideale anche nelle case più rustiche e vintage perché, in questi casi, crea un contrasto stilistico che rende la casa più moderna senza mai perdere in personalità e carattere.

Dal punto di vista del materiale del telaio, in definitiva, chi è alla ricerca di finestre moderne non può che optare per l’alluminio: discreto e ricercato, si adatterà a ogni stile e resterà sempre moderno nel tempo.

Finestre moderne con telaio in alluminio

Tipologie di prodotto: a battente, scorrevoli e molto altro

Col passare degli anni, le tecnologie relative alla costruzione di infissi moderni si rendono sempre più sofisticate; oggi, è possibile scegliere tra moltissime possibilità.
Tra le numerose soluzioni che il mercato propone, METRA Building offre due principali tipologie di prodotto per finestre e portefinestre che, seppur classiche, continuano a offrire la soluzione migliore in termini di prestazioni anche per i serramenti più moderni.

Ci sono le finestre e portefinestre a battente, dotate di un alto tasso di tecnologia e di meccaniche perfette. In particolare, la Linea Minimale e la Linea Origini offrono soluzioni per finestre moderne belle da vedere ed estremamente pratiche da utilizzare nella vita di tutti i giorni. Tutte le finestre a battente sono predisposte per essere movimentate in modo automatico grazie all’impiego della domotica, coniugando ancora una volta praticità e modernità. Le finestre a battente METRA Building si abbinano ai sistemi per facciate continue e sono adattabili a qualsiasi finitura in alluminio; sono estremamente pratiche, favoriscono un’areazione ideale e sono molto facili da pulire e manutenere.

Ci sono poi le finestre e portefinestre scorrevoli, caratterizzate prevalentemente da ampie superfici trasparenti che esaltano gli spazi e li rendono estremamente più luminosi. Le finestre scorrevoli METRA Building si muovono su due o tre binari e sono dotate di meccaniche costruite secondo i più elevati standard di tecnologia. Anche in questo caso, si tratta di finestre moderne che possono essere predisposte alla domotica e che garantiscono sonni tranquilli grazie alle loro caratteristiche antieffrazione. Sono infine perfette sia per le case grandi che permettono ampie vetrature, sia per le case più piccole, perché permettano di ottimizzare gli spazi.

Forma e dimensione: una finestra moderna che si adatta ai desideri dei suoi proprietari

Quando si pensa ai serramenti moderni, essi devono adattarsi all’aspetto che vogliamo conferire alla nostra abitazione. La forma e la dimensione della finestra incidono naturalmente sullo stile della finestra stessa e, di conseguenza, su quello di tutta la casa. Solitamente, nelle case più moderne si scelgono infissi dalla forma quadrata o rettangolare, con profili e angoli ben definiti seppur minimal ed essenziali. Niente vieta, però, di optare per forme tondeggianti o semi-tondeggianti, che coniugano stili diversi conferendo alla casa un carattere unico.

Sono poi molto importanti da considerare le dimensioni: se la casa lo permette, scegliere serramenti moderni significa optare per finestre il più ampie possibile, perché le parole d’ordine sono, ancora una volta, luminosità e continuità. Si può optare per finestre di ampie metrature, o addirittura per facciate continue che vadano a sostituire le superfici chiuse con vere e proprie pareti in vetro.

Quando si parla di personalizzazione e flessibilità in termini sia di forma che di dimensione, l’alluminio torna a essere il materiale preferito per le finestre moderne. Innanzitutto, l’alluminio è un materiale estremamente duttile e malleabile e, per questo, adatto a essere piegato e lavorato per ottenere qualsiasi forma si desideri. Inoltre, l’alluminio è un materiale molto solido e resistente, che permette di creare finestre moderne anche molto ampie; si tratta di vere e proprie vetrate, grandi anche sino a 3 metri in lunghezza e/o altezza, che l’alluminio può tranquillamente supportare in sicurezza senza alcun tipo di rinforzo aggiuntivo.

Finestra moderna con telaio in alluminio

Vetro: la perfetta combinazione di luce e protezione

Una finestra moderna deve saper coniugare alla perfezione l’uso del materiale alluminio con la scelta del vetro. Grazie alle tecnologie più all’avanguardia, ormai è possibile scegliere tra tipologie di vetrature con caratteristiche molto diverse tra loro, in termini sia estetici che di prestazioni.

Da quest’ultimo punto di vista, i serramenti moderni vogliono innanzitutto la presenza di vetri doppi o tripli, che mantengano la casa alla giusta temperatura e garantiscano tranquillità dal punto di vista sia dell’isolamento acustico che della sicurezza contro potenziali malintenzionati.

Il vetro delle finestre moderne può poi essere trattato in moltissimi modi per permettere alle stanze della casa di ottenere gradi diversi di luminosità e calore. Esistono vetri extra-light che grazie alla loro estrema trasparenza, garantiscono una maggiore luminosità e la sensazione che la casa sia un tutt’uno con l’ambiente circostante.

Finestre in alluminio tutto vetro

Particolarità delle finestre solo vetro: finestre moderne “senza confini”

Chi desidera la finestra moderna per eccezione, adeguandosi ai gusti di ultima generazione, non può non prendere in considerazione la finestra tutto vetro, ovvero finestre-vetrate che garantiscono una meravigliosa continuità tra la casa e l’ambiente circostante.

Cosa sono i serramenti solo vetro?

Si tratta di finestre il cui telaio viene incassato direttamente nella parete, diventando invisibili e permettendo quindi alla finestra di apparire come una lastra di vetro perfettamente inserita nel contesto architettonico. Gli infissi tutto vetro e alluminio sono la soluzione davvero ideale per una casa all’avanguardia; hanno un telaio in alluminio visibile nella parte interna della casa, con profili sottili e ben rifiniti, i quali spariscono poi nella parte esterna della casa. Il risultato è una finestra moderna solo vetro che garantisce non solo un’elevata resa estetica, ma anche una luminosità davvero imbattibile; il tutto mantenendo inalterate le ottime proprietà dell’alluminio e l’immancabile isolamento termoacustico di cui una finestra moderna non può assolutamente fare a meno.

Le finestre solo vetro e alluminio si possono realizzare nelle case di nuova costruzione, ovunque la struttura permetta di farlo. Sono davvero scenografiche in contesti naturali, dove stanze e paesaggio si fondono con armonia, ma si adattano alla perfezione anche alle più moderne case di città. Grazie al doppio o triplo vetro e agli elementi di rinforzo, le finestre solo vetro garantiscono un ottimo livello di sicurezza e di risparmio energetico.

Quanto costa una finestra moderna?

Come si evince da questo articolo, gli elementi da considerare al momento di scegliere infissi moderni sono molti e molto eterogenei. Per questo motivo, determinare a priori il costo di una finestra moderna non è possibile. Oggi, la bellezza di questa scelta consta anche della possibilità di personalizzare i singoli dettagli sulla base delle proprie esigenze: un preventivo su misura è sempre la soluzione più pratica. Ci si può affidare ai professionisti del settore, come METRA Building, per ricevere una prima consulenza: gli esperti sanno ascoltare i desideri dei clienti, fornendo consigli e stilando i preventivi più adatti a ogni situazione.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo METRA Building.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing come indicato nella Privacy Policy