Finestre in Alluminio a Taglio Termico
Se l’edificio richiede di rispettare precisi standard di isolamento termico è necessario ricorrere all’utilizzo delle finestre in alluminio a taglio termico.
La guarnizione utilizzata negli infissi classici non garantisce l’assenza di infiltrazioni di aria ed acqua quando le condizioni climatiche sono avverse. In particolar modo, quando i serramenti sono soggetti ad un’elevata pressione, le ante degli infissi tendono ad inflettersi creando un distacco dalla guarnizione del controtelaio e generando quindi infiltrazioni.
Gli infissi a taglio termico permettono di ovviare alla dispersione termica basandosi sul principio dell’interruzione della continuità metallica. Questo viene realizzato inserendo dei particolari materiali con una conducibilità termica più bassa nella prossimità della camera interna degli infissi.
La tecnica più diffusa è quella che prevede l’utilizzo di astine in poliammide accoppiate ai profili in alluminio. Sfruttando il principio dell’interruzione termica le finestre in alluminio a taglio termico garantiscono un miglior isolamento e permettono un notevole risparmio energetico rispetto ai classici serramenti in alluminio. Questa tipologia di infissi genera anche altri vantaggi indiretti come ad esempio un migliore isolamento acustico.
Finestre in alluminio a taglio termico e vetri speciali.
Se è necessario migliorare ulteriormente l’isolamento, è possibile affiancare agli infissi a taglio termico delle vetrate con specifiche caratteristiche.
Esse hanno la caratteristica camera d’aria di isolamento e contemporaneamente devono essere di tipo basso emissivo in modo da aumentare le prestazioni di isolamento termico. La canalina interna del vetro contiene materiali atti all’assorbimento dell’umidità che si crea internamente tra i due vetri, e di conseguenza evita che si formi la condensa interna. Il bordo viene inoltre sigillato mediante l’utilizzo di colla a caldo.
All’interno della camera interna, tra i due vetri, può essere inserita della normale aria o del gas argon che ne aumenta maggiormente l’isolamento termico.