Finestre a Battente o Finestre Scorrevoli: quali Scegliere?

La tipologia di apertura è una delle variabili che devono essere prese in considerazione al momento di scegliere un infisso. Esistono diverse aperture, che possono essere ricondotte a due grandi categorie: finestre a battente o finestre scorrevoli?

Installare nuovi infissi in un’abitazione comporta una scelta importante, in quanto rappresentano un piccolo investimento per il futuro. L’esigenza comune è volere finestre resistenti e durature nel tempo, che siano facili da manutenere e che contribuiscano a mantenere un’elevata efficienza energetica, influendo positivamente sui costi di riscaldamento e raffrescamento dell’abitazione.

Quando arriva il momento di scegliere un infisso, si pensa al design, alla scelta del vetro e del materiale. Su quest’ultimo punto suggeriamo un approfondimento sulla differenza tra alluminio e PVC. Anche la tipologia di apertura di un infisso è ugualmente importante poiché incide di molto su praticità, sicurezza e comfort abitativo.

Finestre a battente o finestre a scorrimento?

Per semplificare, è possibile classificare le finestre in due macro-categorie per quanto riguarda la loro apertura:

  • Finestre a battente, con un movimento di rotazione delle ante;
  • Finestre a scorrimento, con un movimento di traslazione delle ante.

Finestre a battente

Le finestre a battente sono finestre costituite da un telaio fisso e da una o più ante che si aprono ruotando intorno a delle cerniere. È la tipologia di finestra comunemente utilizzata perché presenta molti vantaggi, tra cui la praticità di pulizia e la facilità di ricambio dell’aria.

Esistono diverse tipologie di apertura a battente. Una tra le più diffuse è quella ad anta-ribalta grazie alla quale, semplicemente ruotando la maniglia in angolazioni diverse, è possibile aprire l’anta completamente, oppure solo parzialmente nel suo lato superiore.

Le portefinestre e finestre a battente di METRA Building combinano la solidità della struttura in alluminio con l’implementazione delle più avanzate tecnologie. Predisposte alla domotica, presentano diverse finiture e tipologie di apertura. Sono totalmente in alluminio perché si tratta di un materiale che presenta molteplici vantaggi: leggerezza, solidità, estetica, luminosità, e una durata2 anche doppia rispetto agli infissi in PVC.

Finestre scorrevoli

Le finestre scorrevoli sono finestre costituite da un telaio fisso e da una o più ante che scorrono in direzione orizzontale lungo binari paralleli posti sul telaio inferiore.
Questa finestra può essere a scomparsa nella parete, ma spesso semplicemente una delle ante va a sovrapporsi all’altra dimezzando lo spazio occupato.
Lo scorrimento può avvenire tramite carrelli semplici oppure tramite un meccanismo “alza e scorri”. In questo caso la rotazione della maniglia provoca un leggero innalzamento dell’anta che scorre su guide complete di guarnizione.

Le portefinestre e finestre scorrevoli METRA Building sono dotate di una struttura molto solida che scorre su due o tre binari, con meccaniche di altissimo livello, garantiscono una notevole luminosità e sono anch’esse predisposte alla domotica per una casa di design. Grazie alla scelta dell’alluminio come materiale di realizzazione, possono essere personalizzate in una varietà illimitata di finiture.

Quale scegliere tra finestre a battente e finestre scorrevoli?

Entrambe le tipologie di apertura presentano caratteristiche che sono piuttosto variabili e da considerare sulla base delle proprie esigenze.

Isolamento termico e acustico

Entrambe le finestre a battente e a scorrimento presentano ottime prestazioni in termini di isolamento termico e isolamento acustico. La finestra a battente ad anta singola è forse la più efficiente da questo punto di vista.

Sicurezza antieffrazione

Finestre a battente e finestre scorrevoli garantiscono un notevole senso di sicurezza in casa. Esso non dipende tanto dalla tipologia di apertura, quanto più dalla scelta del vetro e del materiale per la realizzazione del telaio che, specialmente quando in alluminio, contribuisce a rendere la finestra impenetrabile.

Dimensioni dell’infisso

Le classiche finestre a battente possono essere costituite da una, due o anche più ante che si aprono ruotando sulle cerniere, andando quindi a creare finestre che possono raggiungere notevoli dimensioni.
In caso contrario, meglio optare per delle finestre scorrevoli, la cui superficie vetrata può essere anche di grandi dimensioni. Il telaio in alluminio è particolarmente solido e sostiene vetrature ampie grazie alla sua elevata solidità, nonostante si tratti di un materiale duttile e leggero.

Ingombro

Ruotando sui cardini, le ante delle finestre a battente si aprono verso l’esterno o l’interno della casa. In entrambi i casi, questo tipo di apertura può essere svantaggioso in termini di ingombro. In caso di apertura esterna, comunque piuttosto rara, non ci sarebbe la possibilità di installare persiane, tende o altri elementi oscuranti.

Inoltre, questa soluzione sarebbe davvero poco pratica in caso di abitazioni che affacciano sulla strada a pianterreno. La più comune apertura verso l’interno genera un ingombro interno, rubando spazio all’ambiente e impedendo il posizionamento di elementi d’arredo nei pressi della finestra. Si tratta comunque di un ingombro minimo, che può essere ulteriormente ridotto installando ante che si aprono a 180°.

Questo non accade nel caso di finestre scorrevoli. Esse si aprono sul loro stesso asse. Ovviamente bisogna tenere in considerazione l’ingombro causato dai binari traslanti, che però risulta minimo specialmente con un materiale snello come l’alluminio. In generale, si può dire che le finestre scorrevoli sono più adatte ad ambienti ridotti, in cui il mancato ingombro delle ante potrebbe fare la differenza nella gestione ed ottimizzazione degli spazi.

Ventilazione degli ambienti

Anche se in modi diversi, tutte le tipologie di finestre a battente si aprono per garantire un efficace ricambio dell’aria all’interno degli ambienti. Permettono di aprire l’anta (o le ante) completamente, per una ventilazione rapida della stanza. Al contrario, la finestra a battente vasistas si apre solo per circa 10-15 centimetri, ma questo consente di aprirla, e quindi il ricambio d’aria, anche in caso di brutto tempo.
La combinazione ideale di entrambe le aperture è la finestra ad anta-ribalta, che può essere utilizzata per regolare la ventilazione secondo le proprie esigenze.

Anche la finestra a scorrimento permette naturalmente un’ottima ventilazione. Ma, a meno che non si tratti di una finestra le cui ante scompaiono completamente nella parete, c’è da considerare che almeno un’anta resterà chiusa (su di essa andrà a sovrapporsi quella aperta), presentando quindi un’apertura mediamente dimezzata rispetto alla finestra a battente.

Praticità di pulizia

La finestra a vasistas, una tipologia di finestra a battente, consente la possibilità di effettuare una pulizia corretta del vetro e del serramento grazia alla possibilità di abilitare l’apertura totale a 180°. Le finestre scorrevoli sono facili da pulire dall’esterno in quanto affacciano su strade, balconi, o spazi esterni.

Design e luminosità

Entrambe le finestre scorrevoli e a battente si prestano molto bene a qualsiasi stile architettonico ed estetico, anche se forse le ultime sono più adatte a case più classiche e le prime a case più moderne. In quanto a luminosità, generalmente le finestre scorrevoli sono più grandi, permettono a una maggiore quantità di luce solare di entrare nelle stanze.

Parlando di design e luminosità, la scelta dell’alluminio rende entrambe le soluzioni perfette per ogni stile. Con il suo design pulito e l’estrema facilità di personalizzazione, garantisce una luminosità maggiorata e una ricchezza di stile e di personalità.

Avvalersi dei professionisti per scegliere tra finestre scorrevoli e finestre a battente

All’inizio dell’articolo, si è parlato della scelta degli infissi come un investimento sul lungo termine per rendere la propria abitazione funzionale ed esteticamente gradevole. È una scelta che deve essere ben ponderata, perché le variabili che entrano in gioco sono tante.
Al di là della scelta del vetro e dei materiali, è importante optare per la giusta apertura della finestra nelle varie stanze della casa, ognuna delle quali può avere esigenze molto diverse tra loro. In questo caso, il consiglio è quello di affidarsi agli esperti del settore, in grado di offrire una consulenza su ciò che meglio risponde alle necessità.

METRA Building è un’azienda italiana che produce finestre a battente e finestre scorrevoli dalla grande esperienza in grado di proporre diverse tipologie avvalendosi della più avanzata tecnologia in circolazione. Tutte le finestre METRA Building sono realizzate in alluminio, il materiale che presenta i maggiori vantaggi per gli infissi, e possono essere rifinite per soddisfare qualsiasi esigenza estetica.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo METRA Building.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing come indicato nella Privacy Policy