Le finestre a battente sono probabilmente la scelta più comune quando si necessita di un infisso. Sono pratiche, facili da pulire e ben adattabili a qualsiasi ambiente. Ecco un articolo su tutto ciò che c’è da sapere sulle finestre a battente: cosa sono, caratteristiche, tipologie, pro e contro.
Porte, finestre e portefinestre presentano un’apertura a battente nella maggior parte delle case italiane. Si tratta della tipologia di apertura più tradizionale perché presenta diversi vantaggi, in primis la funzionalità. Quando è il momento di scegliere gli infissi, è bene tenere a mente tutte le caratteristiche delle finestre a battente, le diverse tipologie e il modo in cui esse possono adattarsi allo stile e alle esigenze estetiche della casa. Naturalmente, la finestra a battente deve soddisfare tutti i requisiti più importanti: ottimo isolamento termico e acustico, solidità e sicurezza.
Per capire come rispondere meglio alle proprie necessità, può essere utile leggere un confronto completo tra le finestre a battente e le finestre scorrevoli.
Cosa sono le finestre a battente
Prima di approfondire le diverse tipologie, è importante capire cosa sono le finestre a battente.
Assumono questa denominazione quando una o più ante si aprono ruotando su cerniere fisse, le quali ne permettono la rotazione più o meno completa. Al contrario delle finestre scorrevoli, nelle quali solitamente un’anta resta sempre chiusa, le finestre a battente permettono la totale apertura delle ante, garantendo ricambio d’aria, luminosità e funzionalità.
Caratteristiche delle finestre a battente
L’apertura a battente viene scelta per finestre dalle dimensioni tradizionali, con ante che generalmente non superano gli 80 centimetri di larghezza. Possono avere una, due o anche più ante, apribili verso l’esterno o l’interno, così come prevedere parti fisse e soluzioni di apertura alternative. Le finestre a battente si aprono e chiudono con una maniglia e garantiscono una tenuta molto elevata; questo permette un ottimo isolamento termico, a favore dell’efficienza energetica della casa.
Gli infissi con apertura a battente sono la soluzione ideale per abitazioni e uffici. Si adattano perfettamente a qualsiasi stile ed esigenza, specialmente se in combinazione con la scelta del materiale più adeguato. Ad esempio, le finestre a battente METRA Building, realizzate in alluminio, sono rifinite con complementi di alta qualità, rispondono a ogni esigenza abitativa, e sono un’ottima soluzione sia per case moderne che per ristrutturazioni.
Tipologie di finestra a battente
Esistono diverse modalità di apertura di una finestra a battente: tutte hanno in comune l’anta che si apre e si chiude ruotando su delle cerniere fisse. Variano l’ampiezza dell’apertura, la tipologia, la visibilità delle cerniere e altre piccole caratteristiche. Ogni tipologia di finestra a battente ha i suoi vantaggi. È fondamentale affidarsi a professionisti che sappiano consigliare la più adatta alle diverse esigenze di ogni singola stanza della casa.
Finestra a telaio fisso
Una finestra che condivide le caratteristiche tipiche della soluzione a battente, ma senza la possibilità di essere aperta. Non può quindi svolgere la funzione di ricambio dell’aria, ma permette comunque il passaggio della luce, e garantisce ottimi livelli di isolamento termico e sicurezza antieffrazione. Una finestra di questo tipo viene installata principalmente per ottenere un punto luce nella stanza, in un contesto dove non ci sia lo spazio o la necessità dell’apertura di un’anta.
Finestra a battente ad anta singola
Come detto in precedenza, una finestra a battente può essere costituita da una singola anta che si apre e si chiude oscillando su delle cerniere poste sul lato verticale della finestra stessa, a destra o a sinistra a seconda delle esigenze. Questa finestra ha un carattere moderno e promette un ottimo isolamento termico e acustico; può esistere da sola oppure abbinata a una finestra fissa, la quale permette l’ingresso della luce nella stanza.
Finestra a battente a doppia anta
Se la dimensione della stanza lo permette, oppure se si è obbligati per questioni storiche e urbanistiche, è possibile installare infissi a battente con doppia anta. È la più classica tipologia di finestra che si possa trovare: le due ante si aprono centralmente e ruotano sulle cerniere poste a destra e a sinistra. Generalmente si tratta di una finestra ampia, che permette quindi un’ottima luminosità e un ricambio dell’aria molto efficace.
Le prestazioni in termini di isolamento termico e acustico e di tenuta dell’aria sono ottime, grazie alla pressione che l’anta esercita sulla guarnizione posta sul telaio.
Finestra a battente vasistas
La “vasistas” è una tipologia molto particolare di finestra a battente perché, per quanto ruoti anch’essa intorno a delle cerniere fisse, non permette l’apertura completa dell’anta. In questo caso l’anta si apre sulla parte alta solo parzialmente, per circa 10-15 centimetri, verso l’interno.
Lo scopo fondamentale della finestra a vasistas è quello di consentire il passaggio dell’aria così da poter arieggiare le stanze in modo controllato, anche con temperature fredde e in condizioni meteorologiche avverse.
È la soluzione ideale per quegli ambienti (piccoli bagni, soffitte, garage, etc) in cui si vuole areare e illuminare il locale grazie alla luce naturale e un ingombro minimo. Ancora più comode, esistono le finestre a vasistas motorizzate. Un piccolo motore, che può anche essere aggiunto in un secondo momento, permette di aprire e chiudere la finestra a distanza premendo un semplice interruttore.
Si tratta della soluzione ideale in caso di finestre poste in alto e scomode da raggiungere.
Finestra a battente a sporgere
Una particolare versione della vasistas è la finestra a sporgere. Essa presenta una modalità di apertura opposta: i cardini fissi si trovano sul telaio superiore, e l’anta si apre in basso verso l’esterno. Questa tipologia di finestra è adatta per ambienti come uffici e soffitte.
Finestra a battente ad anta-ribalta
Questa tipologia di finestra a battente è la soluzione ideale per combinare tutto il meglio della finestra a vasistas e della finestra a battente. L’anta della finestra può essere aperta a battente verso l’interno della casa e a vasistas nella parte alta. Basta spostare la maniglia in posizioni diverse per ottenere l’apertura desiderata.
Anche con il maltempo, si può aprire la finestra a vasistas per arieggiare l’ambiente in modo lento e controllato senza aprire completamente la finestra. Ruotando la maniglia di 90°, la finestra può essere aperta completamente per garantire un ricambio d’aria più rapido e lavare i vetri in modo decisamente più pratico. Si tratta di una tipologia di finestra a battente ormai molto diffusa poiché risponde a qualsiasi esigenza funzionale e abitativa.
Finestra a battente bilico verticale o bilico orizzontale
Tra le varie tipologie di finestre a battente, quella a bilico presenta un’unica anta che ruota intorno a dei cardini installati al centro di entrambi i lati del telaio, lateralmente oppure nella parte superiore o inferiore. L’anta può così ruotare di 180° su un asse orizzontale o verticale, garantendo una superficie di apertura molto ampia con un ottimale ricambio dell’aria.
Esistono molti vantaggi della finestra a bilico. Essa consente di ottenere superfici vetrate molto grandi e facili da pulire, senza montanti; luminosità e ricambio d’aria sono garantiti.
È una soluzione dal gran design, che permette di dare “carattere” agli ambienti. In alcuni casi, è possibile montare la finestra a bilico su un asse orizzontale o verticale decentrato.
Pro e contro delle finestre a battente
Il fatto che la finestra a battente sia la tipologia di infisso più diffusa in Italia è dato dal fatto che è assai duttile, pratica, funzionale ed efficiente.
Le varie tipologie di finestra a battente permettono l’apertura e la chiusura della finestra secondo meccanismi diversi, andando così a soddisfare esigenze multiple nella vita di tutti i giorni.
Generalmente le finestre a battente offrono ottime prestazioni in termini di isolamento termoacustico e di sicurezza anti-effrazione: un grande vantaggio se abbinato a una opportuna scelta del vetro. Le finestre a battente in alluminio sono robuste, ma leggere, di facile manutenzione, sicure e ben isolate. È possibile approfondire qui tutti i vantaggi delle finestre in alluminio.
Tra i pro delle finestre a battente troviamo:
- luminosità degli ambienti;
- facilità di pulizia delle superfici vetrate;
- ottima visibilità esterna;
- la ventilazione degli ambienti.
Tra i contro, esistono due svantaggi della classica finestra a battente.
In primo luogo, nella maggior parte dei casi l’anta si apre verso l’interno, causando un ingombro che potrebbe impedire la libertà di movimento e la presenza di elementi d’arredo nei pressi della finestra
In secondo luogo, le dimensioni dell’infisso. Quando l’anta è totalmente aperta, il suo peso grava interamente sulle cerniere su cui ruota: per questo motivo, è bene scegliere gli accessori adatti alla grandezza dell’infisso.
Come scegliere le finestre a battente
Esistono diverse tipologie di finestre a battente, ognuna con le sue caratteristiche. I vantaggi e gli svantaggi devono essere considerati in modo attento per essere sicuri che l’infisso scelto sia adeguato alle esigenze abitative e architettoniche della propria casa.
Come fare a scegliere la finestra a battente giusta? Questo articolo rappresenta un’introduzione al tema che, però, dovrà essere preso in esame insieme a un professionista del settore, in grado di identificare la tipologia più idonea alle esigenze del cliente, sulla base dell’isolamento termoacustico, della sicurezza antieffrazione, della luminosità, delle dimensioni disponibili e del design della casa.
Le finestre a battente METRA Building rispondono a tutti i requisiti funzionali e stilistici di ogni abitazione. Costruite in alluminio (qui un approfondimento sul perché scegliere un infisso in alluminio), sono dotate di meccaniche perfette predisposte all’automazione domotica, l’ideale per una casa moderna, tecnologica ed efficiente.