Come Scegliere un Infisso: quali elementi considerare

Gli infissi rappresentano una scelta importante quando ci si appresta a costruire o ristrutturare una casa. Essi incidono notevolmente sul comfort, temperatura ed estetica.

Come orientarsi? Come scegliere un infisso che risponda a tutti i requisiti? Le variabili sono tante: ecco una piccola guida per riconoscerle e per riuscire a fare scelte ponderate.

Infissi: quali scegliere per la propria casa?

Gli infissi devono innanzitutto essere in grado di mantenere la casa confortevole da tutti i punti di vista: luminosa, ben isolata dai rumori esterni, calda in inverno e fresca d’estate.

Gli infissi sono, però, anche un elemento estetico, per questo motivo è importante che rispecchino lo stile dell’abitazione al meglio. Devono essere abbastanza resistenti da proteggere la casa, ma anche pratici da aprire, chiudere e pulire. Infine, devono saper rispondere a diversi requisiti di budget.

Sono molteplici le variabili da tenere in considerazione quando si scelgono i serramenti per la propria casa.

Nonostante questa scelta è meglio sia sempre sostenuta da un professionista in grado di consigliare la soluzione migliore per le proprie esigenze, in questo articolo si danno alcuni suggerimenti per capire come scegliere infissi che rispondano ai propri desideri.

Come scegliere gli infissi: 10 elementi da considerare

Probabilmente, chi non ha mai dovuto scegliere gli infissi non saprà da dove cominciare.

Anche solo per richiedere il giusto preventivo, e capirlo in ogni sua voce, è necessario avere una minima conoscenza delle caratteristiche degli infissi e dei loro materiali, ma anche dei requisiti della propria casa che, spesso, non sono ben chiari. Ecco 10 elementi che possiamo tenere in considerazione fin da subito.

1 – Tipologia d’intervento

È importante iniziare dal tipo di intervento che si sta attuando: nuova costruzione o ristrutturazione?

Nel primo caso, molto probabilmente la libertà sulla scelta degli infissi sarà illimitata: non ci saranno problemi di dimensioni, materiali e stili.

Nel secondo caso, probabilmente ci saranno delle limitazioni da tenere in considerazione. Non solo dimensioni specifiche, ma anche soluzioni di muratura che non corrispondono alle esigenze dei serramenti di ultima generazione e che, quindi, richiedono lavori più consistenti per adattare il falso telaio al nuovo infisso.

Inoltre, se si stanno scegliendo degli infissi per un appartamento all’interno di un condominio o di una zona di interesse storico, è possibile che ci siano dei requisiti di tipo urbanistico o paesaggistico da dover rispettare al momento di scegliere gli infissi da esterno.

2 – Ubicazione della casa ed esposizione delle stanze

Le necessità dei clienti cambiano moltissimo in base alla localizzazione della loro casa. Un’abitazione a pochi passi dal mare avrà esigenze completamente diverse rispetto a quelle di una moderna baita di montagna. Questa diversità di esigenze passa, anche e soprattutto, dal come scegliere gli infissi. Per una casa al mare, ad esempio, sarà consigliabile scegliere infissi in alluminio, un materiale ultraresistente anche al sole e alla salsedine.

Allo stesso modo, anche la necessità dell’isolamento acustico sarà diversa per un appartamento di città e una casa in un tranquillo paese di campagna. Esistono numerose variabili; ognuno deve dare priorità a quelle che ritiene più rilevanti per la propria abitazione.

Un altro passaggio, prima di  esaminare gli infissi veri e propri, è quello di osservare la propria abitazione, magari con l’aiuto di un esperto, per valutarne orientamento ed esposizione delle diverse stanze. È probabile che le stanze affacciate a sud avranno bisogno di finestre che permettano di schermare l’eccessivo irraggiamento solare nelle stagioni calde.

A tal fine, anche la tipologia delle stanze è da considerare. Alcuni prediligono finestre grandi e luminose soprattutto nella zona giorno della casa. Altre persone potrebbero preferire finestre a battente per certe stanze e finestre scorrevoli per altre, così come diverse vetrate, persino diversi materiali o finiture per gli infissi di stanze diverse. Questi sono tutti temi da considerare quando si richiede un preventivo per scegliere gli infissi.

3 – Scelta dei materiali

I principali materiali per la realizzazione di infissi sono alluminio, legno e PVC.

Ognuno di essi presenta caratteristiche diverse ed è fondamentale mettere insieme tutte le proprie esigenze per capire come scegliere gli infissi realizzati nel materiale che meglio riesca a soddisfarle. In questa fase, è opportuno rivolgersi a un rivenditore esperto e andare di persona nello showroom per poter toccare con mano la qualità e le caratteristiche dei diversi materiali.

Molti scelgono gli infissi in alluminio perché resistenti, pratici, ben isolanti e anche ottimi per conferire all’abitazione un design minimal e moderno.

In termini molto generali, si può dire che il legno sia invece preferito da chi vuole donare calore e un senso di comfort alla casa, grazie alla presenza di un materiale naturale che, però, richiede una corretta e costante manutenzione per poter garantire una continuità di aspetto e prestazioni nel tempo.

Il PVC viene invece scelto per il suo costo contenuto e la praticità, anche se la sua resa estetica non è sempre elegante e l’infisso non garantisce una lunghissima durata.

In questo articolo si possono approfondire i vantaggi dell’alluminio, mentre è possibile leggere un confronto completo tra infissi in alluminio e PVC.

Sarà possibile scegliere materiali diversi per diverse stanze della casa, così come optare per materiali differenti per gli infissi da interno e gli infissi da esterno. Un prodotto davvero vincente è costituito dagli infissi legno e alluminio: in legno la parte interna e in alluminio la parte esterna, come la Linea Alluminio-Legno di METRA Building.

Una soluzione del genere consente di combinare il calore del legno con l’elevata durabilità dell’alluminio e la sua ineguagliabile resistenza agli agenti atmosferici, all’usura e alle effrazioni. Se invece si desidera scegliere un unico materiale, l’alluminio è sicuramente la scelta più vincente da tutti i punti di vista: è estremamente durevole e resistente, garantisce un ottimo isolamento e permette alla casa di essere illuminata da una maggiore quantità di luce solare.

Non dobbiamo inoltre dimenticare che circa il 90% della finestra non è costituito da alluminio, PVC o legno, bensì dal vetro. Il vetro deve essere solido, resistente a eventuali tentativi di sfondamento e ai più violenti agenti atmosferici, nonché spesso abbastanza da coadiuvare il resto dell’infisso nel corretto isolamento termico e acustico della casa.

Si potranno scegliere vetri doppi o tripli per una maggiore resistenza, così come vetrocamere composte da due o tre strati di vetro intervallati da materiale isolante, per garantire il massimo comfort agli abitanti della casa. Infine, il vetro è nella maggior parte dei casi liscio e trasparente per garantire un’adeguata luminosità solare ma, per certe stanze, si potrebbero preferire vetri opachi, smerigliati o lavorati.

Esistono poi vetri diversi in base alle loro caratteristiche tecniche. I vetri selettivi permettono il passaggio della luce ma non del calore, rendendosi quindi ideali per le finestre esposte a sud in luoghi particolarmente caldi; i vetri basso-emissivi garantiscono ottime prestazioni termiche, mentre i vetri a controllo solare riflettono meravigliosamente la radiazione del sole, a volte con effetti anche sul passaggio della luce.

Le tecnologie più all’avanguardia hanno poi dato vita a vetri termocromici e fotocromatici, in grado di cambiare colore e grado di trasparenza in base all’irraggiamento solare. Esistono molte altre tipologie di vetro, e ognuna deve essere presa in considerazione in base alle esigenze di budget e delle caratteristiche della propria casa.

4 – Sicurezza

Infissi: quali scegliere per sentirsi davvero al sicuro nella propria casa? Insieme alle porte, le finestre sono il punto debole di ogni casa dal punto di vista della sicurezza, e tramite la loro effrazione avvengono oltre il 30% di tutti i furti.

Di fronte a questo tema molti si chiedono se siano meglio gli infissi in alluminio o PVC o legno. Sicuramente l’alluminio è il più solido dei tre da questo punto di vista ma, se si vuole un livello di sicurezza maggiore, nel preventivo per la scelta degli infissi dobbiamo far includere diversi elementi che prescindono dal materiale.

Si tratta ad esempio di infissi a triplo vetro e anti-sfondamento, di piastre aggiuntive in corrispondenza della serratura, di particolari sistemi di chiusura, così come di altri accorgimenti anti-effrazione. Nel suo complesso, il serramento acquista così una capacità anti-effrazione che viene calcolata su una scala di valori, da RC1 (scuole e palestre) a RC6 (banche).

Gli infissi in alluminio METRA Building, ad esempio, sono classificati RC2 e RC3, valori ottimali per abitazioni private.

5 – Isolamento termico

Una volta comprese le esigenze della propria casa, bisogna ragionare sull’isolamento termico che è una delle principali funzioni di qualsiasi infisso.

Infatti, le finestre rappresentano un punto di discontinuità delle pareti perimetrali dell’edificio. È necessario fare tutto il possibile per evitare che questa discontinuità si traduca in una dispersione di calore e nella creazione di ponti termici.

Gli infissi non adeguatamente isolati sono in grado di provocare una dispersione significativa del riscaldamento domestico nella stagione invernale. Questo significa che una parte rilevante del costo per riscaldare la casa viene corrisposto inutilmente a causa di un cattivo isolamento termico, con un conseguente dispendio non solo economico, ma anche in termini di efficienza energetica e impatto sull’ambiente.

Quando si scelgono gli infissi, è consigliabile fare attenzione al valore della trasmittanza termica lineare, espressa in W/m2K. Questo valore indica il modo in cui i diversi elementi e materiali che compongono la finestra, come vetri e telaio, interagiscono per garantire un livello adeguato di isolamento termico.  Gli infissi in alluminio a taglio termico sono la soluzione ideale per evitare lo spreco e la dispersione di calore.

Anche se potrebbe essere scontato, dobbiamo tener sempre presente alcuni requisiti che gli infissi devono essere in grado di garantire al massimo, a prescindere da tutti gli altri elementi.

In particolare, un infisso che si rispetti deve:

  • permettere un’adeguata permeabilità dell’aria, di modo che non ci siano spifferi di nessun tipo e il vento non possa passare dall’esterno all’interno della casa;
  • garantire una perfetta tenuta all’acqua, cioè evitare nel modo più assoluto che possano emergere infiltrazioni d’acqua dal punto in cui la parte fissa e la parte apribile della finestra si incontrano.

6 – Isolamento acustico

Sulla base delle valutazioni fatte in precedenza in merito all’ubicazione della propria casa, l’isolamento acustico è un altro importante fattore da considerare quando si cerca di capire come scegliere gli infissi. Soprattutto se si abita in città, in zone particolarmente trafficate o nelle vicinanze di aeroporti e ospedali, il potere fonoisolante dell’infisso scelto deve essere elevato.

Questa espressione indica la capacità della finestra di abbattere il rumore: nelle finestre standard è di circa 32 dB ma, in esigenze particolari come quelle sopra citate, si possono scegliere serramenti che raggiungono valori anche di 47 dB.

Naturalmente, e questo vale sia per l’isolamento termico sia per l’isolamento acustico, andrà fatta una valutazione più ampia anche sulla base delle caratteristiche abitative. Installare finestre a elevatissima prestazione di isolamento acustico in una casa non adeguatamente isolata dal rumore esterno potrà risultare in un inutile dispendio economico. La cosa migliore da fare è optare sempre per il giusto equilibrio tra spesa e prestazioni.

7 – Ventilazione

Un’altra delle principali caratteristiche delle finestre è quella di costituire un passaggio efficiente tra l’esterno e l’interno della casa. Esso dev’essere ben isolato ma, allo stesso tempo, deve permettere un’adeguata ventilazione della casa in ogni stagione e momento della giornata.

La ventilazione degli ambienti contribuisce enormemente al comfort abitativo, migliorandone la qualità dell’aria e la salubrità. È importante riflettere su come scegliere gli infissi di modo che permettano una giusta ventilazione, così da diminuire l’umidità, far disperdere i cattivi odori, riossigenare le stanze ed eliminare l’anidride carbonica prodotta dall’uomo.

8 – Personalizzazione

Sicuramente le finestre devono essere ottime in termini di prestazioni ma, allo stesso tempo, devono saper incontrare i gusti degli abitanti della casa e conformarsi bene allo stile architettonico e design interno.

A volte capita che gli infissi non si armonizzino al meglio con il resto della casa; oppure, che i colori scelti rendano essi stessi la stanza un po’ cupa e non molto luminosa. Gli infissi sono come una cornice di un quadro nella stanza: la loro estetica non può essere lasciata al caso.

Al momento di scegliere gli infissi, quindi, è bene tenere in considerazione la possibilità di personalizzare i materiali con verniciature (per legno o alluminio), ossidazioni (per l’alluminio) o con pellicole (nel caso del PVC), che permettano di ottenere il colore, l’effetto e la finitura che più corrispondono ai propri desideri. In questo caso, bisogna dire che gli infissi in alluminio e legno permettono una maggior personalizzazione rispetto a quelli in PVC.

Gli infissi in alluminio e alluminio-legno sono i più versatili sia per la combinazione di finiture che di forme: l’alluminio è un materiale duttile, mentre ossidazione e verniciatura permettono di ottenere la sfumatura di colore che più si addice allo stile della casa.

Tra gli accorgimenti generali da considerare, va ricordato che, a prescindere dal materiale, i colori scuri si riscaldano molto di più. Le finiture opache sono spesso più gradevoli esteticamente, ma sono un po’ più difficili da pulire. È possibile, inoltre, optare per un infisso che permetta la doppia colorazione, una per l’infisso da interno e un’altra per l’infisso da esterno, in caso si debba sottostare a dei vincoli di carattere urbanistico o paesaggistico.

9 – Posa in opera

I requisiti minimi visti in precedenza, così come un adeguato isolamento termico e acustico e la giusta sicurezza degli infissi per la casa, possono e devono essere oggetto di estrema cura da parte del costruttore e montatore degli infissi.

Ciò significa che si può scegliere l’infisso perfetto per tutte le proprie esigenze ma che, se esso viene posato in maniera scorretta, tutti i suoi vantaggi andranno persi. La posa in opera degli infissi è un punto importante tanto quanto tutti gli altri. Deve essere progettata ed effettuata da operatori qualificati, perché anche solo il minimo errore in questa fase può compromettere le prestazioni, con ripercussioni economiche sulla bolletta e sull’eventuale riparazione successiva.

Anche se è forse scontato, va ribadito come sia fondamentale rivolgersi a dei professionisti del settore, che abbiano un’adeguata esperienza nella posa degli infissi e sappiano garantirne la massima prestazione sul lungo periodo. È importante affidarsi ad aziende i cui rivenditori abbiano una qualifica di posa di livello eqf3 o eqf4, possibilmente iscritti all’albo Posa-Qualità.

Un ultimo ma importante elemento da considerare è il post-montaggio, perché le finestre hanno una vita lunga e si deve essere sicuri di ricevere tutta l’assistenza necessaria. Per questo, è essenziale affidarsi ad aziende concessionarie competenti, che siano in grado di fornire un’adeguata consulenza non solo in fase di preventivo, ma anche nel momento successivo all’acquisto e al montaggio. È consigliabile scegliere un’azienda che garantisca la produzione di infissi al 100% in Italia, dotata di certificazioni di prestazione e, ovviamente, a norma di legge con marcatura CE.

10 – Costi

La parola “budget” è ricorsa spesso in questo articolo. Si tratta naturalmente di uno dei più importanti elementi da considerare quando ciò si riflette su come scegliere un infisso. I vincoli di budget sono diversi da persona a persona, è quindi davvero impossibile fare considerazioni oggettive sui costi degli infissi.

Quello che si può consigliare, però, è di fare una valutazione molto attenta non solo sull’investimento iniziale, ma anche sulla manutenzione e la durata dell’infisso a lungo termine.

Ad esempio, nel prezzo finale di un infisso in legno andranno considerati anche i costi da sostenere per la corretta e costante manutenzione di questo materiale. Nel prezzo finale di un infisso in PVC bisogna tenere in mente che tale prodotto avrà una durata limitata, anche della metà, rispetto agli infissi in alluminio o legno. Gli infissi in alluminio rappresentano in questo senso il perfetto punto d’incontro tra costo, resistenza e alta durabilità dell’infisso.

L’eventuale presenza di muffa a causa di un isolamento termico inadeguato, l’usura dell’infisso da esterno per via di un elevato irraggiamento solare, i danni provocati da una posa in opera non specializzata. Sono solo alcuni esempi di conseguenze indesiderate che si potrebbero ottenere da un eccessivo risparmio iniziale. Con la scelta degli infissi, meglio avere pazienza e considerare preventivi e prodotti diversi: si tratta di una scelta che inciderà molto sulla salubrità, sul comfort e sull’aspetto della casa sul lungo periodo.

Come scegliere gli infissi: soddisfare le proprie esigenze

Si è visto come non esistano infissi perfetti in termini assoluti. Bisogna prendere in considerazione prima di tutto le proprie esigenze, valutando:

  • ubicazione della casa in termini di latitudine e altitudine
  • ubicazione della casa in termini di ambiente (città, campagna, mare…)
  • esposizione e orientamento della casa
  • caratteristiche fono-ambientali della casa
  • esigenze estetiche
  • esigenze di sicurezza in base all’ambiente circostante

Dopo queste accurate riflessioni, si passerà alla scelta degli elementi che più soddisfano queste esigenze: materiale del telaio, caratteristiche dei vetri, eventuale presenza di elementi aggiuntivi per una maggiore sicurezza, meccanismi di apertura per un’adeguata ventilazione, e così via. Infine, saranno fondamentali la qualità della posa in opera e la presenza di certificazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato su tutte le novità del mondo METRA Building.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing come indicato nella Privacy Policy