Scegliere la giusta porta d’ingresso per la propria casa significa prendere in considerazione elementi importanti quali sicurezza, resistenza e resa estetica. Qui di seguito viene presentata una guida esaustiva su come scegliere la porta d’ingresso che risponda alle proprie esigenze.
Nella costruzione o ristrutturazione di una casa, è necessario dedicare molta attenzione alla scelta di infissi resistenti e ben isolanti che garantiscano sicurezza e protezione dal freddo e dalle intemperie. La stessa cura va dedicata anche alla scelta di un’ottima porta d’ingresso che, così come finestre e portefinestre, svolge delle funzioni di sicurezza, isolamento ed estetica davvero molto importanti. Per ottemperare a tutte queste esigenze, la porta d’ingresso ideale deve possedere delle caratteristiche ben precise, oltre a essere costruita con materiali di ottima qualità.
9 criteri per scegliere la porta d’ingresso giusta
Ogni cliente ha le proprie preferenze, anche nella scelta della giusta porta d’ingresso. Molto dipende dal design della casa e dalle esigenze di sicurezza e isolamento; esigenze che cambiano se si parla di una casa singola o di un appartamento all’interno di un condominio, ad esempio.
A prescindere dai singoli casi, però, alcune caratteristiche devono essere presenti:
- la porta d’ingresso ideale deve chiudersi perfettamente isolando il freddo esterno:
- deve essere solida e non fare rumore nello spostamento;
- deve garantire un’estetica gradevole della casa.
Ecco come scegliere la porta d’ingresso ideale sulla base delle sue principali caratteristiche.
1 – Sicurezza antieffrazione
La casa in cui si abita deve prima di tutto fornirci una sensazione di sicurezza, e questo passa anche da infissi e porte d’ingresso che proteggano da eventuali effrazioni. Per raggiungere questo scopo, le porte d’ingresso moderne sono dotate di meccanismi di chiusura che le rendono difficili da scassinare.
Anche il materiale con cui è costruita la porta deve essere solido: l’alluminio, ad esempio, è molto difficile da rompere e rappresenta quindi un’ottima la scelta per sentirsi al sicuro.
Per scegliere la giusta porta d’ingresso, si deve innanzitutto eseguire un’analisi dal punto di vista della sicurezza.
Sarà necessario prendere in considerazione:
- il tipo di abitazione (portone esterno di una casa o porta d’ingresso di un appartamento all’interno di un condominio, magari con portiere notturno e telecamere di sicurezza?);
- l’area geografica in cui si vive (e il suo livello di sicurezza generale);
- la strada su cui si affaccia il portone d’ingresso (quanto è illuminata e movimentata?);
- la facilità di accesso al portone stesso (che, ad esempio, può trovarsi al livello della strada oppure su un piano rialzato).
Quando si sceglie una porta per garantire la sicurezza della casa, è opportuno considerare che esiste una norma europea (ENV1627) che classifica i diversi modelli di porte sulla base della loro resistenza alle effrazioni.
2 – Isolamento termico
Chi vive in una casa singola, con la porta d’ingresso esposta agli agenti atmosferici e alla temperatura esterna, dovrà prestare particolare attenzione alle capacità termoisolanti della porta d’ingresso. Infatti, è inutile disporre la casa di un cappotto termico e di finestre con triplo vetro, se poi la porta d’ingresso lascia disperdere il calore oppure lascia passare vento e pioggia.
Come per la scelta degli infissi, il livello di isolamento termico per la propria porta d’ingresso varia in funzione della zona geografica in cui si trova la casa, nonché del suo orientamento (se la porta d’ingresso è rivolta a nord, dovrà garantire un isolamento termico maggiore). È in ogni caso necessario dotarsi di una porta d’ingresso che garantisca un ottimo livello di isolamento termico, anche per garantire che la casa goda di una buona efficienza energetica.
Se si vive in un appartamento all’interno di un condominio, la necessità di isolamento termico sarà minore ma comunque presente; nessuno vuole che da sotto la porta passino spifferi o anche polvere.
3 – Isolamento acustico
Quanto appena detto vale anche per l’isolamento della casa dai rumori esterni, che siano quelli della strada o quelli dei condomini che circolano sul pianerottolo o nel vano scale.
La casa in cui abitiamo deve godere di un alto livello di comfort abitativo, il quale passa anche dalla possibilità di dormire, vivere e lavorare senza il disturbo dei rumori provenienti dall’esterno; in questo contesto, la porta d’ingresso deve garantire un ottimo isolamento acustico tanto quanto il resto dei serramenti della casa. Le prestazioni di isolamento acustico vanno solitamente di pari passo con quelle di isolamento termico.
4 – Estetica e coerenza di design
La porta d’ingresso è un vero e proprio complemento d’arredo della casa, per cui è lecito non trascurarne l’aspetto. Grazie alle tecnologie moderne e alla selezione dei giusti materiali, oggi è possibile scegliere una porta d’ingresso che coniughi sicurezza ed efficienza a bellezza e design.
Per chi vive in un condominio, la parte della porta d’ingresso che si affaccia sul pianerottolo sarà molto probabilmente soggetta a vincoli estetici, in modo che sia coerente con il resto degli appartamenti. In questo caso, però, è possibile personalizzare il lato interno della porta, scegliendo la maniglia e le colorazioni che più si adattano alle proprie preferenze.
Nel caso del portone esterno di una casa, invece, la personalizzazione non ha limiti: si possono scegliere i materiali e le forme, la tipologia di maniglie, gli eventuali inserti, i colori e le rifiniture.
Si può decidere di mimetizzare la porta d’ingresso con la parete che la circonda, oppure esaltarla optando per colori a contrasto e finiture o decorazioni particolari, che rispecchino la personalità degli inquilini. In base alle esigenze di stile e allo spazio a disposizione, si può scegliere il tipo di apertura. METRA Building offre la possibilità di scegliere porte a una o a due ante, con apertura verso l’interno o verso l’esterno.
In tutti i casi, è importantissimo che l’estetica della porta d’ingresso rispecchi lo stile e il design della casa, essendo in linea con i suoi elementi strutturali e il suo arredamento. Considerando lo stile della casa si potrà optare per un portone in alluminio con l’inserimento di un pannello classico, di un pannello fresato o in vetro, liscio o decorato.
L’alluminio è quindi un materiale molto versatile anche dal punto di vista estetico; METRA Building propone pannelli classici oppure fresati, così come forme estetiche piane o sagomate. Questa versatilità permette di soddisfare molteplici esigenze estetiche, dalle più tradizionali alle più contemporanee.
5 – Tecnologia delle porte di ingresso
Nel XXI secolo, le porte d’ingresso sicure e performanti non devono necessariamente presentare serrature pesanti e complicate. Sempre più ci si muove verso soluzioni tecnologiche, che comportano l’apertura del portone d’ingresso tramite l’inserimento di codici alfanumerici o il riconoscimento dell’iride o dell’impronta digitale.
È anche possibile collegare la porta d’ingresso al sistema di domotica della propria casa, controllandone quindi l’apertura e la chiusura tramite il bluetooth o l’apposita app per smartphone. Naturalmente queste soluzioni sono disponibili ed è necessario fare un’attenta valutazione nella scelta che più si adatta al proprio stile di vita.
6 – Luminosità
Specialmente nelle case e negli appartamenti poco luminosi, anche la porta d’ingresso può contribuire a portare una maggiore quantità di luce all’interno della casa, con benefici anche sul benessere fisiologico e mentale degli inquilini. Le porte d’ingresso in vetro sono una scelta davvero azzeccata per negozi e uffici; esse non solo regalano più luminosità agli ambienti ma, con la loro trasparenza, regalano un senso di fiducia e vicinanza. Con METRA Building, è comunque possibile scegliere e realizzare portoncini interamente in vetro con sistemi antieffrazione anche per le case private.
Il vetro può essere impiegato anche sotto forma di inserti, sia nella porta d’ingresso stessa sia nella parete immediatamente circostante alla porta. Il vetro può essere liscio oppure satinato, nonché decorato tono su tono o in diverse colorazioni. Con la sua presenza, il vetro rende l’ingresso della casa più luminoso e aiuta a creare anche una continuità tra gli spazi esterni e interni. In tutti i casi, l’importante è che si dimostri resistente alle effrazioni per garantire la totale sicurezza della casa.
7 – Accessori
È possibile scegliere tra una vasta gamma di accessori per migliorare le prestazioni della porta d’ingresso da un punto di vista sia tecnico sia estetico.
Il principale accessorio a cui fare attenzione è sicuramente la maniglia. Essa deve essere robusta, pratica e bella da vedere. Per le sue porte d’ingresso, ad esempio, METRA Building propone maniglie e maniglioni in un’ampia varietà di colori, misure e forme geometriche.
Si può dotare la porta d’ingresso anche di misure aggiuntive di sicurezza, come lo spioncino o la catenella che permette l’apertura parziale della porta. Le serrature di sicurezza che METRA Building installa sulle sue porte d’ingresso garantiscono prestazioni elevate contro il pericolo di effrazioni.
Per porte d’ingresso moderne ed essenziali, METRA Building mette a disposizione cerniere a scomparsa per una resa più pulita resa estetica e soglie ribassate, che garantiscono una maggiore facilità di movimento senza incidere sull’isolamento termico grazie alla presenza dei tappi di tenuta. Infine, può essere utile installare un chiudiporta a scomparsa: questo meccanismo regola la chiusura della porta, restando nascosto e garantendo durabilità al prodotto.
8 – Posa in opera della porta di ingresso
Come capita anche per l’installazione degli infissi, tutte le ottime caratteristiche di una porta d’ingresso perdono valore se essa viene installata in maniera non efficace. È quindi fondamentale affidarsi agli esperti del settore, che sappiano garantire continuità estetica, ottimo isolamento e durabilità.
In merito, METRA Building propone un servizio che si chiama PosaClima e che offre numerosi vantaggi: è riciclabile, privo di metalli pesanti, ignifugo e facilmente verniciabile. Allo stesso tempo è in grado di garantire un’elevata resistenza all’invecchiamento, agli agenti atmosferici, all’irraggiamento solare, alla salsedine e ai più comuni agenti chimici.
9 – Prezzo
Tra i parametri da tenere in mente nella scelta della porta d’ingresso figura sicuramente anche il budget che si ha a disposizione. Per chiarire su quali fasce di prezzo ci si deve attestare, è necessario considerare fattori quali:
- la tipologia della porta;
- le dimensioni;
- il numero delle ante;
- il materiale con cui è costruita;
- gli accessori e le finiture;
- i costi di installazione.
Nel prendere in esami tutti questi aspetti, è necessario ricordare che il valore economico della porta d’ingresso deve rispecchiare il valore che attribuiamo alla sicurezza e al comfort della casa e dei suoi abitanti.
L’alluminio: il giusto materiale per le porte d’ingresso
Il legno è sicuramente un materiale di pregio per le porte d’ingresso, soprattutto perché è un materiale elegante e facilmente adattabile a diversi stili architettonici. Il suo più grande svantaggio, però, è la sua difficoltà di manutenzione. Specialmente se esposto al calore e agli agenti atmosferici, cosa inevitabile se si parla di porte d’ingresso esterne, il legno può subire un rapido deterioramento: perde colore e lucentezza, si scrosta, diventa opaco.
Questo non accade con l’alluminio che, al contrario, è davvero facile da manutenere.
L’alluminio ha moltissimi altri vantaggi:
- presenta un’innata solidità;
- è estremamente resistente alle intemperie;
- è resistente alla luce del sole.
Riguardo ai vantaggi, abbiamo scritto un approfondimento sui numerosi vantaggi dell’alluminio.
Per questi motivi, l’alluminio permette alla porta d’ingresso di durare per molti anni in ottime condizioni.
L’alluminio è il materiale ideale per la costruzione di porte d’ingresso anche dal punto di vista dell’estetica e della personalizzazione. Grazie all’ossidazione o alla verniciatura, l’alluminio può essere declinato in una varietà pressoché infinita di sfumature e colorazioni, tutte resistenti e durature nel tempo. METRA Building propone porte d’ingresso in alluminio piane, adatte a uno stile più moderno e minimalista, perfette in combinazione con facciate continue, oppure sagomate, ideali per abitazioni più classiche e tradizionali. Entrambe le soluzioni possono essere abbinate a tagli di luce in vetro antisfondamento, per donare luminosità e armonia alla facciata della casa senza comprometterne la sicurezza.
Infine, l’alluminio risponde anche alle esigenze tecniche della porta d’ingresso ideale. Le porte in alluminio garantiscono un elevato isolamento acustico e una coibentazione ottimale, impedendo la dispersione di calore e il passaggio di spifferi d’aria. Al contrario delle porte d’ingresso in PVC, infine, quelle in alluminio sono estremamente resistenti e molto difficili da rompere, rendendo quindi la casa estremamente sicura contro le effrazioni.