Una casa luminosa aumenta esponenzialmente il livello di comfort abitativo e lo stato di benessere di chi vi abita. È importante progettare la casa in modo funzionale dal punto di vista dell’esposizione e della scelta degli infissi; ma se si vive in una casa poco luminosa, esistono comunque diversi accorgimenti da adottare.
8 consigli per rendere la casa più luminosa
Una casa buia ha effetti negativi sull’umore dei suoi inquilini, oltre a dare una percezione di chiusura e di ridotta dimensione degli spazi. Una soluzione a tutto ciò consiste nel portare più luce naturale in casa. Per farlo non è necessario ricorrere a interventi particolarmente invasivi: tramite una corretta progettazione iniziale e un’adeguata scelta di complementi e arredi, qualsiasi sia la soluzione abitativa può beneficiarne molto in termini di luminosità.
Di seguito è possibile trovare alcuni consigli su come portare più luce in casa e rendere luminosi anche gli spazi più bui.
Rimedi di una casa poco luminosa: gli infissi giusti
La luce naturale in primo luogo entra dalle finestre. Per questo motivo è necessario scegliere gli infissi che permettano una più ampia luminosità degli ambienti. Se la casa in questione è dotata di infissi ingombranti che rubano spazio al solo vetro, il consiglio è quello di prendere seriamente in considerazione l’ipotesi di sostituirli con altri più adatti.
Ma quali sono gli infissi che permettono a una maggiore quantità di luce di entrare in casa?
Oltre a optare per vetri extra-chiari, è opportuno scegliere infissi in alluminio.
Tra gli innumerevoli vantaggi dell’alluminio, infatti, si annovera la sua solidità a fronte di un’incredibile leggerezza: questo permette di realizzare infissi con sezioni molto ridotte, andando così a massimizzare la superficie vetrata e il conseguente irraggiamento solare.
Per questa ragione, se si parla di luminosità degli ambienti, l’alluminio è in assoluto il materiale migliore. È in grado di aumentare la luminosità delle stanze di oltre il 30% rispetto agli altri materiali comunemente impiegati per gli infissi, come il legno e il PVC. È disponibile anche un approfondimento: confronto tra infissi in Alluminio e PVC.
Ove possibile, infine, è raccomandabile installare lucernari sul soffitto, così come ampie porte finestre o anche facciate continue tutto vetro. Quest’ultima è in particolare la soluzione costruttiva che più in assoluto incrementa l’ingresso di luce in casa.
Come avere più luce in casa? Con tende leggere e trasparenti
Un tendaggio scuro e pesante non aiuta certo la luce a illuminare le stanze della casa, è pertanto consigliabile mantenere questo tipo di tende per la zona notte. In tutte le altre stanze, molto meglio scegliere tende più fluide e leggere, traforate o trasparenti. In questo modo, si evita di compromettere la luminosità degli ambienti.
Portare più luce in casa mantenendo le finestre libere e pulite
Spesso si tende a trascurare un aspetto molto elementare della scarsa luminosità di un ambiente: la pulizia delle finestre. Specialmente se si abita in una città con un alto livello di inquinamento atmosferico, i vetri delle finestre possono sporcarsi molto facilmente, ricoprendosi di un sottile strato di polveri che rende più difficile il passaggio della luce. È quindi consigliabile provvedere sempre alla pulizia ordinaria delle finestre, a maggior ragione negli ambienti più bui. Per aiutarsi in tale compito, nella fase di progettazione degli infissi può essere utile scegliere vetri che abbiano subito un trattamento idrorepellente e autopulente, e che tendano quindi a sporcarsi meno di frequente.
Allo stesso modo, rendere più luminosa una stanza buia è possibile semplicemente eliminando oggetti che potrebbero ostruire il libero passaggio della luce naturale. In questi casi è bene eliminare eventuali soprammobili o vasi dai balconi e spostare i vari complementi d’arredo in modo che non costituiscano un ostacolo alla luce.
Più luce in casa dando respiro agli spazi
Da un punto di vista strutturale, ove possibile, può essere davvero utile abbattere i divisori e le pareti non portanti che non hanno uno scopo preciso ma che, al contrario, riducono moltissimo il livello di luminosità degli spazi. L’open space è una tipologia di organizzazione degli ambienti che garantisce un aspetto moderno e conviviale alla casa, rendendola inoltre esponenzialmente più luminosa. Quando non è possibile abbattere una parete, una soluzione alternativa consiste nel realizzarla direttamente in vetro, oppure nell’inserimento di porzioni in vetro o vetrocemento che, seppur in piccolo, aumentano il passaggio della luce tra i diversi ambienti.
Un altro modo per dare più respiro agli spazi interni della casa è optare per il vetro quando si devono realizzare parapetti e balaustre per scale, ballatoi o pianerottoli. In questo caso, il vetro conferisce agli spazi una percezione di ampiezza e permette anche alla luce di irradiarsi maggiormente. L’aspetto finale sarà quello di un’abitazione non solo più luminosa, ma anche dalle linee più essenziali e contemporanee.
Rendere più luminosa una casa buia con le porte in vetro
Un simile effetto si può in parte ottenere tramite l’installazione di porte in vetro per tutte o alcune delle stanze della casa. Anche questo trattamento rende comunque le stanze più luminose e aumenta la capacità della luce naturale di irradiarsi nei diversi ambienti.
La soluzione della porta in vetro si rivela particolarmente utile nei casi di ambienti esposti a nord, così come di corridoi e stanze senza finestre, dove il passaggio della luce naturale è ridotto al minimo. Con le porte in vetro, si dona un aspetto più naturale allo spazio e si risparmia sull’uso della luce artificiale.
Una casa più luminosa con le tonalità chiare
Oltre alla corretta scelta degli infissi e degli elementi circostanti, esistono altre azioni che possiamo intraprendere per rimediare a una casa poco luminosa. Prima di tutto, è ormai ben noto quanto i colori chiari siano in grado di “aprire” gli spazi e conferire più luminosità agli ambienti. A parità di condizioni, grandezza e irraggiamento solare, infatti, una stanza arredata con colori tenui sembrerà più grande e luminosa di una caratterizzata da toni più scuri.
Se l’abitazione in questione non ha grande luminosità, è consigliabile arredarla con i toni come bianco, beige, grigio chiaro o colori pastello. Questo vale non solo per i complementi d’arredo, ma anche e soprattutto per rivestimenti e pavimenti.
In quest’ultimo caso, si può scegliere di posare un parquet chiaro o delle piastrelle dalle tonalità tenui. Se non fosse possibile sostituire la pavimentazione, l’ideale è scegliere almeno tappeti caratterizzati da colori delicati.
Aumentare la luminosità giocando con specchi e finiture lucide
Gli specchi possono essere un valido alleato per un ambiente più luminoso. Quando la luce esterna è fioca, potrebbe conferire giovamento un arredamento ricco di superfici riflettenti. Esse contribuiscono ad una maggiore luminosità e profondità degli spazi.
Installare parapetti in vetro per portare più luce naturale in casa
Infine, un ottimo metodo per illuminare un ambiente buio è quello di utilizzare il terrazzo o il balcone. Si possono infatti sostituire le tradizionali opere murarie con un balcone in vetro, da solo o in combinazione con l’alluminio. La luce passerà attraverso il vetro e la stanza con il balcone risulterà quindi inevitabilmente più luminosa.
Gli effetti benefici della luce sul corpo e sulla mente
Viviamo in un’epoca in cui ci capita sempre più spesso di vivere e lavorare nella propria abitazione. Se tale casa fosse buia e poco luminosa, ciò potrebbe avere un impatto molto negativo sul benessere psicofisico della persona.
Da un punto di vista puramente fisico, abbiamo bisogno di vitamina D affinché il sistema nervoso e quello immunitario funzionino al meglio. Dal punto di vista psicologico, è ormai provato come la luce naturale sia in grado di migliorare l’umore e diminuire i livelli di stress. La luce naturale è anche necessaria per lavorare bene, in quanto aumenta la concentrazione e la produttività.
Infine, anche il fattore energetico è da tenere in considerazione. Una casa luminosa necessita di meno luce artificiale e permette dunque un notevole risparmio di energia elettrica.
Per tutti questi motivi, capire come avere più luce naturale in casa diventa imprescindibile. Tutto inizia dalla principale fonte di luce per un’abitazione, ovvero la finestra. Il catalogo prodotti di METRA Building risponde perfettamente a questa esigenza proponendo infissi in alluminio caratterizzati da solidità, lunga durata, sicurezza, estetica e facilità di personalizzazione.