Quando si tratta di creare un ambiente confortevole e tranquillo all’interno della propria casa, l’isolamento acustico è un aspetto fondamentale da considerare.
Il traffico stradale, i vicini rumorosi o suoni provenienti dalla natura, possono essere fonte di stress e disturbare la nostra tranquillità. In questo contesto, le finestre svolgono un ruolo cruciale nel garantire un adeguato isolamento acustico. In questo articolo, vediamo come ottenere un buon isolamento acustico grazie alle finestre in alluminio.
Tra tutti gli elementi che vanno tenuti in considerazione per la scelta degli infissi ideali, l’isolamento acustico è senza dubbio tra i più delicati. Le onde sonore, infatti, si propagano in modi diversi, ed è necessario adottare svariati accorgimenti per ridurne l’effetto.
Infatti, quando si sceglie un infisso per un migliore isolamento acustico entrano in gioco molti fattori: il materiale di costruzione dell’infisso, la scelta del vetro, la posa in opera…
Tutti questi elementi devono armonizzarsi tra loro per conferire all’infisso valori di isolamento acustico elevati. Per questo motivo, mai come nel caso dell’isolamento acustico è fondamentale affidarsi agli esperti, che sappiano scegliere gli elementi giusti ed organizzare i lavori di installazione in modo da ottenere un risultato davvero efficace.
Perché l’isolamento acustico della casa è importante
Il rumore è un fattore critico che può avere un impatto molto forte sulla qualità della vita delle persone; questo vale soprattutto per chi abita in città, nelle vicinanze di stazioni o aeroporti, così come di strade trafficate e locali notturni.
Questi rumori possono impedire il normale svolgimento della vita quotidiana in casa, con conseguenze negative sullo studio, il lavoro e il relax.
Ma sono soprattutto le ore notturne che necessitano di silenzio: il sonno è un bisogno biologico che, se disturbato, può avere conseguenze gravi sulla salute. Diversi studi dimostrano che il rumore ostacola la buona qualità del sonno anche se non ce ne rendiamo conto, causando dei micro risvegli che possono inficiare la produttività e i livelli di energia. Tutto questo può portare a un elevato livello di stress.
È quindi principalmente una questione di salute, ma anche di comfort: in casa vogliamo poter vivere senza il fastidio del rumore proveniente dall’esterno, che sia quello del traffico o del vicinato.
Isolamento acustico degli infissi in base alle proprie esigenze
Per isolare al meglio la propria casa dai rumori provenienti dall’esterno si può valutare di insonorizzare l’intera abitazione, ma il beneficio più importante si ottiene con l’installazione di infissi di nuova generazione, dotati degli elementi giusti che permettano di ottenere vere e proprie finestre antirumore.
Tra gli elementi da considerare ci sono il materiale del telaio, la scelta dei vetri più adatti e la ferramenta che può aiutare a ottenere un maggiore isolamento.
La cosa più importante a cui fare attenzione, come si vedrà in seguito, è una corretta posa in opera eseguita da professionisti.
Naturalmente, tutti questi elementi possono essere implementati in maggiore o minore misura anche sulla base delle proprie esigenze. Chi vive in campagna, ad esempio, avrà tendenzialmente meno urgenza di un elevato isolamento acustico rispetto a chi abita in centro città. Il primo passo da compiere, quindi, è quello di valutare il contesto non solo sulla base delle proprie necessità, ma anche sui consigli forniti dagli esperti del settore.
In generale, l’aspetto più importante da ricordare è che le onde acustiche si propagano attraverso l’aria . Basta anche una sola, minima fessura per far passare il rumore e, quindi, vanificare gli investimenti effettuati. Per questo motivo, è fondamentale isolare la finestra in modo completo – serramenti, vetri, guarnizioni, sigillature – al fine di evitare anche il minimo passaggio dell’aria.
Si può quindi affermare che l’isolamento termico e l’isolamento acustico delle finestre vadano di pari passo: occorre lavorare a una tenuta davvero efficace degli infissi, per evitare sia la dispersione del calore sia il passaggio del rumore.
Isolamento acustico della casa: scegliere le finestre giuste
Per ottenere il massimo del comfort abitativo, gli infissi devono garantire un elevato livello di isolamento acustico, che si misura tramite il valore RW che viene espresso in decibel (dB), e si ottiene dalla sinergia tra i diversi elementi, come vetro e telaio.
Infissi in alluminio e isolamento acustico
Con l’isolamento termico si punta ad eliminare i cosiddetti ponti termici, che provocano la dispersione di calore e una conseguente minore efficienza energetica. Allo stesso modo, in termini di isolamento acustico si punta a eliminare i cosiddetti ponti acustici, che provocano l’ingresso di fastidiosi rumori all’interno dell’abitazione.
In questo, gli infissi in alluminio a taglio termico svolgono un lavoro eccezionale. Essi sfruttano il principio massa/molla – ovvero, il rapporto tra il telaio in alluminio e la parte interna al telaio, che costituisce il taglio termico – per abbattere i rumori. Il taglio termico, infatti, è utile non solo per mantenere ben isolata termicamente la casa, ma anche perché possiede un forte potere fonoisolante e fonoassorbente.
Inoltre, l’alluminio ha moltissimi altri vantaggi che hanno un impatto positivo sull’isolamento acustico. Essendo un materiale molto solido, non si imbarca e resiste perfettamente all’usura del tempo; in questo modo difficilmente lascia passare l’aria e, quindi, il rumore. Rispetto al PVC, l’alluminio dura molti più anni senza alcun cedimento o deformazione. Gli infissi in alluminio sono quindi l’ideale per ottenere finestre antirumore e il massimo isolamento acustico della casa nel tempo.
La scelta del vetro per l’isolamento acustico
Gran parte della superficie della finestra è costituita dal vetro, per cui è necessario sceglierlo in modo che garantisca un isolamento acustico adeguato.
È possibile dotare le proprie finestre di vetri acustici (doppi o tripli), così come di vetri stratificati che abbiano diversi spessori. Questo aiuta a migliorare le prestazioni dell’infisso in termini di isolamento acustico.
Maggiore lo spessore delle lastre di vetro (quindi la loro massa), maggiore è la loro capacità di attenuare il passaggio dei rumori provenienti dall’esterno. È però necessario trovare il giusto compromesso tra lo spessore delle lastre e il loro peso, per evitare di appesantire troppo l’intera finestra. In questo caso, è meglio scegliere infissi in alluminio che siano in grado di sostenere grandi pesi anche senza bisogno di rinforzi.
La cosa più importante è assicurarsi che la scelta dei vetri sia in totale armonia con gli infissi, le guarnizioni e tutti gli altri elementi della finestra. È anche importante scegliere gli stessi vetri per tutte le finestre, altrimenti si rischia di creare una discontinuità all’interno della casa.
Garantire l’isolamento acustico delle finestre con il giusto montaggio
La posa in opera ha un impatto davvero importante sull’isolamento acustico delle finestre. Materiali ottimi, guarnizioni perfette e vetri tripli possono anche perdere tutte le loro caratteristiche di isolamento se il serramento viene montato nella maniera sbagliata. Infatti, in questo caso, il giunto di posa potrebbe trasformarsi nel punto debole della finestra, facendo passare aria e, di conseguenza, rumore.
È qualcosa che non ci si può assolutamente permettere per non vanificare le proprietà dell’alluminio e dei vetri, per cui la posa in opera deve essere progettata ed effettuata con la massima professionalità, da parte degli esperti del settore.
Infissi in alluminio METRA Building: migliori infissi per l’isolamento acustico
Quando si cerca una soluzione per eliminare i rumori e ottenere un ottimo isolamento acustico della casa, affidarsi a professionisti dei serramenti diventa fondamentale. I rivenditori METRA Building seguono i propri clienti dalla progettazione alla posa in opera, assicurandosi che tutto il processo di realizzazione e montaggio degli infissi sia studiato nel minimo dettaglio. Gli infissi in alluminio METRA Building vantano tecnologie specifiche per l’abbattimento dei rumori e della dispersione del calore.
I prodotti METRA Building sono realizzati con alluminio riciclabile al 100% e in grado di garantire ottime prestazioni da molteplici punti di vista. Per aumentare ulteriormente il livello di isolamento acustico e termico della casa, sono disponibili anche porte d’ingresso e sistemi oscuranti di ultima generazione.
Infine, il sistema di posa in opera degli infissi firmati METRA Building avviene in modo impeccabile, equilibrando tutti gli elementi per garantire il massimo del comfort abitativo. Questo innovativo sistema, chiamato Posa Clima, assicura il più alto livello di isolamento termico e acustico, oltre ad avere numerose altre caratteristiche positive: è riciclabile, ignifugo e facilmente verniciabile.