Grazie alle sue caratteristiche, il vetro è un materiale molto adatto alla realizzazione di parapetti per balconi, scale o altri elementi interni ed esterni alla casa. La sua combinazione con l’alluminio garantisce un risultato minimal, moderno e resistente.
Caratteristiche dei balconi in vetro moderni
Il balcone è un ambiente che conferisce pregio e carattere alla facciata della casa e se ben progettato, può trasformarsi in uno spazio funzionale.
Il vetro è diventato un materiale molto utilizzato nella realizzazione di parapetti per balconi: è versatile e si adatta bene a molteplici esigenze architettoniche. Inoltre garantisce stile, funzionalità, modernità e luminosità, senza mai pregiudicare i concetti imprescindibili di un balcone: sicurezza e solidità.
Balconi tutto vetro
In queste tipologie di balconi, l’intero parapetto è costituito esclusivamente da vetro che, in quanto trasparente, garantisce la massima luminosità. Con questo parapetto, il balcone è in perfetta continuità e armonia con l’ambiente circostante: il vetro viene fissato direttamente al pavimento, garantendo una visuale completamente libera e un totale senso di libertà. L’effetto finale è quello di uno spazio estremamente moderno e raffinato nella sua essenzialità.
Balconi in vetro e alluminio
Altrettanto moderno è il parapetto per balconi in vetro e alluminio. La combinazione di questi due materiali è davvero sorprendente; insieme, essi sono in grado di garantire luminosità, resistenza e lunga durata.
L’alluminio è, infatti, un materiale molto solido, capace di resistere in maniera ottimale anche a condizioni atmosferiche avverse. La soluzione con balconi in vetro-alluminio, come quella proposta da METRA Building, è consigliata per chi non vuole rinunciare alla luminosità e alla visuale aperta, aggiungendo un’ulteriore sicurezza grazie a un materiale estremamente resistente e duraturo.
Inoltre, l’alluminio consente una notevole varietà di modelli e colori e dunque grandi possibilità di personalizzazione.
Meglio il balcone in vetro o in muratura?
Il balcone in muratura per molto tempo è stato l’unica alternativa alla classica ringhiera. Ancora oggi è una soluzione molto diffusa soprattutto nelle case e nei condomini di vecchia costruzione. Per le nuove abitazioni si tende a scegliere materiali più moderni ed essenziali, come il vetro o l’alluminio.
Uno dei vantaggi del balcone in muratura è la robustezza, che dona un senso di sicurezza e protezione. Il mattone garantisce anche un estremo senso di privacy, soprattutto nel caso del parapetto chiuso su entrambi i lati. Infine, può essere costruito con forme, decorazioni e materiali differenti.
La principale differenza tra balcone in vetro e quello in muratura è rappresentata dalla luminosità. Il balcone in vetro permette alla totalità dei raggi solari di illuminare la superficie retrostante, mentre i balconi in muratura sono naturalmente meno luminosi, quindi anche meno vivibili.
La visuale, inoltre, è inevitabilmente limitata.
Quindi, meglio un balcone in vetro o in muratura? Non esiste una soluzione migliore in senso assoluto. Spazio al vetro e all’alluminio per chi ama un design più contemporaneo e vuole privilegiare la luminosità. La muratura è invece una soluzione più adatta per chi desidera un design tradizionale.
Tipologie di vetro per balconi e parapetti
Che vetro si usa per i parapetti?
Per quanto concerne balconi e balaustre, il materiale utilizzato è un vetro di sicurezza stratificato in grado di coniugare luminosità e solidità.
Questo tipo di vetro per balconi è costituito da due lastre al cui interno viene inserita una pellicola trasparente, di PVB o materiale simile, che aumenta la robustezza del vetro. In caso di rottura, il vetro resta ben aderente alla pellicola e non si disperde. Questo consente di minimizzare il rischio di ferite e incidenti.
Per una maggiore tranquillità, si può optare anche per il vetro temperato. Questo tipo di vetro subisce un trattamento termico particolare: non si infrange e non si scalfisce. Ciò gli consente di diventare particolarmente adatto per quei balconi esposti costantemente al sole.
Inoltre, in caso di rottura non si formano delle schegge, bensì dei piccoli pezzi di vetro dai bordi smussati e non taglienti, quindi assolutamente non pericolosi.
Un’alternativa più economica è costituita dal balcone in vetroresina; questo materiale risulta meno elegante rispetto agli altri vetri, ma comunque di bell’aspetto. Purtroppo, non può garantire una lunga durata nel tempo in quanto potrebbe rompersi in seguito alla prolungata esposizione al sole e alle intemperie. Si utilizza il balcone in vetroresina solo quando nella struttura viene utilizzato l’alluminio.
Tutti i vantaggi di balconi e parapetti in vetro: pro e contro
Quali sono i pro e i contro dell’installazione di un balcone in vetro nella propria casa? Il vetro utilizzato come materiale per parapetti esterni e interni ha diverse caratteristiche che devono essere prese in considerazione con attenzione e lungimiranza, anche e soprattutto sulla base delle proprie esigenze e preferenze.
Pro e contro dei balconi in vetro: vantaggi
Si è già visto come i balconi in vetro moderni abbiano caratteristiche molto interessanti da diversi punti di vista. Ecco tutti i vantaggi dei balconi in vetro.
- Il vetro garantisce la massima luminosità. Che sia tutto vetro o coadiuvato dall’alluminio, il balcone in vetro è il massimo che si possa ottenere per quanto riguarda l’ingresso di luce naturale negli spazi.
- I balconi in vetro assicurano una visuale imbattibile. La stessa caratteristica di trasparenza del vetro che assicura luminosità è in grado anche di garantire una visuale ampia e libera da qualsiasi tipo di barriera. Con un balcone in vetro, sembra di essere un tutt’uno con l’ambiente esterno circostante. Per questo motivo i parapetti in vetro sono particolarmente consigliati per le case che godono di una bella vista panoramica.
- Il parapetto in vetro funge anche da antivento. Il vetro protegge tutto il perimetro del balcone in modo continuo. Al contrario di una ringhiera, il vetro costituisce un’ottima protezione dal vento.
- I parapetti in vetro sono sicuri e garantiscono la massima protezione. La “delicatezza” del vetro non deve trarre in inganno: i parapetti in vetro sono installati con cura e realizzati con un materiale trattato, come il vetro temperato o stratificato, il quale assicura protezione e stabilità anche in caso di rottura. I balconi in vetro e alluminio sono ancora più resistenti e permettono una durata nel tempo davvero invidiabile.
- Il vetro allarga gli spazi. Un balcone con parapetto in vetro sembra più grande rispetto a uno con parapetto in muratura. Dialogando senza soluzione di continuità con l’esterno, il vetro regala la percezione di apertura e ampio respiro. Questa caratteristica può diventare particolarmente utile nelle case piccole e poco luminose; scale, ballatoi e corridoi con un parapetto in vetro permettono di ridurre gli ingombri e valorizzare tutta la luce naturale presente.
- Il balcone in vetro si adatta agli stili architettonici più moderni. Se si desidera una casa al passo coi tempi, in stile con i dettami dell’architettura più contemporanea, la scelta del parapetto in vetro (o vetro e alluminio) è sicuramente la più adatta. Essenzialità, minimalismo, eleganza e modernità sono le parole chiave del balcone in vetro.
- Il vetro è facile da pulire. Basta una passata con un panno per vetri e un detergente delicato per ottenere un balcone in vetro in condizioni perfette.
- Il vetro non richiede manutenzioni straordinarie. Se tale operazione di pulizia viene eseguita in modo frequente, semplice e rapido, molto difficilmente il balcone in vetro avrà bisogno di una manutenzione straordinaria.
- La superficie liscia garantisce più sicurezza in presenza di bambini. Chiarito quanto la balaustra in vetro possa essere sicura e resistente, il pensiero verte sulla protezione dei bambini. Anche in questo caso il vetro risulta l’opzione più sicura se si considera che, essendo il parapetto costituito da lastre lisce, i bambini non avranno appigli su cui arrampicarsi. La pericolosità del balcone viene quindi ridotta al minimo.
- I balconi in vetro sono semplici da installare. La messa in posa di una balaustra in vetro richiede sicuramente meno lavoro e interventi meno invasivi rispetto alla costruzione di un parapetto in muratura.
- Il balcone in vetro e alluminio offre un’ampia possibilità di personalizzazione. Il vetro in sé può essere lavorato per ottenere balconate non solo dritte, ma anche con diverse curvature, linee sinuose ed eleganti. Inoltre, l’uso dell’alluminio in combinazione col vetro aumenta enormemente le opportunità di personalizzazione.
Pro e contro dei balconi in vetro: svantaggi (e come risolverli)
Gli svantaggi del balcone in vetro sono sostanzialmente due, e sono entrambi facilmente risolvibili.
Il primo è relativo al fatto che il vetro si sporca abbastanza facilmente con lo smog o una semplice pioggia. Nonostante ciò, il vetro è un materiale molto facile e veloce da pulire. Questa operazione è resa ancora più pratica se il vetro del balcone viene periodicamente trattato con prodotti che minimizzano la formazione di macchie e aloni. Ci si può anche affidare alla tecnologia e scegliere un balcone con vetro autopulente, che si macchia con minor facilità. Infine, esiste la possibilità di applicare al vetro delle sottilissime pellicole, trasparenti e invisibili, che lo rendono repellente all’acqua, alle macchie e ad altre possibili fonti di sporcizia.
Il secondo è costituito dalla mancanza di privacy che un materiale trasparente come il vetro inevitabilmente presuppone. Questo potrebbe non essere considerato uno svantaggio per molti clienti, che sacrificano volentieri la loro privacy in cambio di un’estetica moderna e di forte impatto. Qualora si volesse preservare i propri spazi, è possibile scegliere un vetro satinato che, pur facendo passare moltissima luce, garantisce che nessun dettaglio di ciò che accade sul balcone possa essere visto all’esterno. In alternativa, è anche possibile applicare delle particolari pellicole oscuranti che proteggono da sguardi indiscreti essendo in grado di filtrare la luce naturale, schermando al tempo stesso il calore eccessivo.
Una scelta moderna, pratica ed estetica: balconi in vetro e alluminio METRA Building
Se si parla di essenzialità, resa estetica e sicurezza, i balconi METRA Building rappresentano la soluzione ideale. La proposta comprende diverse varianti di parapetti non solo per balconi e terrazzi esterni, ma anche per scale, ballatoi e corridoi interni.
La Linea Minimale soddisfa tutte le esigenze di un’architettura contemporanea: il tutto vetro garantisce la massima luminosità e un dialogo continuo con gli ambienti esterni. La Linea Origini è invece costituita da modelli interamente in alluminio oppure nella combinazione alluminio-vetro; in quest’ultimo caso, si coniuga la trasparenza del vetro con la solidità dell’alluminio, di cui abbiamo approfondito i vantaggi qui.
I balconi METRA Building rispondono alle più severe normative di sicurezza e sono realizzati per assicurare protezione, bellezza e funzionalità ai propri clienti.